• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENZIMI

di Vittorio ZAMBOTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856)

Vittorio ZAMBOTTI

Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene che circa il 13% del citocromo c si rinnovi ogni giorno, mentre il valore corrispondente dell'emoglobina è dell'1%. Secondo K. Lang (1953) l'organismo umano produce giornalmente 6-8 g di e. digestivi (ptialina, pepsina, e. pancreatici ed enterici). La produzione totale di e. in tutto l'organismo è di poco inferiore ai 49 g, una quantità pari a circa la metà delle proteine sintetizzate ogni giorno dall'uomo. I valori per il lievito e altri microrganismi sono ancora superiori: possono raggiungere e superare il peso del microrganismo stesso.

Distribuzione degli enzimi. - Il patrimonio enzimatico degli organismi è regolato dai genî e varia da classe a classe e da specie a specie, mentre è uguale negli organismi della stessa specie.

Negli esseri superiori, un determinato e. può esistere soltanto in un tessuto e in un organo (per es. la pepsina è presente soltanto nello stomaco), oppure avere una distribuzione più ampia (es. fosfatasi), sia pure con notevoli differenze di concentrazione. Entro la cellula gli e. non sono distribuiti uniformemente; spesso sono localizzati in strutture cellulari ben definite (nucleo, mitocondri, microsomi, lisosomi); altri si trovano nello ialoplasma. Per quanto concerne la sede d'azione, è accertato che alcuni e. agiscono entro la cellula (e. endocellulari), mentre altri vengono secreti e agiscono all'esterno della cellula che li ha prodotti (e. esocellulari). A quest'ultimo gruppo appartengono gli enzimi digestivi.

Enzimi costitutivi e induttivi. - Varî organismi privi di un determinato e. possono essere, in un certo senso, costretti a produrlo per il cosiddetto fenomeno della induzione o dell'adattamento enzimatico. È noto, per es., che il lievito non utilizza il galattosio, ma può acquistare la facoltà di fermentarlo, se viene coltivato su un terreno nutritivo contenente questo zucchero. Dalla prima semina del lievito su tale terreno all'acquisto della capacità di fermentare il galattosio passa un certo tempo, detto "tempo di adattamento", durante il quale il microrganismo impara a sintetizzare l'enzima necessario per metabolizzare lo zucchero. Gli e. prodotti in queste condizioni si chiamano e. indotti o induttivi oppure adattivi e si tengono distinti da quelli facenti parte del normale corredo enzimatico, chiamati enzimi costitutivi.

Enzimi isodinami (Isozimi). - Appartengono a tale categoria gli e. che, benché differenti, esplicano azioni identiche o molto simili: gli esempî, abbastanza frequenti, di tali e. si trovano soprattutto fra le fosfomonoesterasi, le pirofosfatasi e le glicosidasi.

Cenni sul meccanismo d'azione degli enzimi. - Come i catalizzatori gli e. agiscono in piccola quantità e, teoricamente, non dovrebbero subire alterazioni. Essi non spostano l'equilibrio della reazione catalizzata, ma ne modificano soltanto la velocità, per lo più in aumento. Ciò è possibile in seguito alla diminuzione dell'energia di attivazione necessaria per il decorso della reazione. A sua volta la diminuzione dell'energia di attivazione è la conseguenza della formazione di un complesso fra il substrato e l'e., formazione che richiede molecole relativamente poco attivate. Il substrato, quand'è unito all'e., va incontro alle modificazioni chimiche caratteristiche della reazione, dopo di che il biocatalizzatore si stacca. Subito dopo il distacco l'e. si unisce a una nuova molecola di substrato, ripetendo il ciclo, mentre rimangono in soluzione i prodotti (o il prodotto) della reazione enzimatica. Questi prodotti sono il frutto, è bene ripeterlo, delle modificazioni subite dal substrato. È ancora scarsamente noto il modo con cui si forma il complesso enzima-substrato. L'unione può essere sostenuta dai gruppi polari, per cui un gruppo acido (elettronegativo) dell'e. lega un gruppo basico (elettropositivo) del substrato e viceversa. All'unione del substrato con l'enzima possono partecipare anche i legami di idrogeno e, talvolta, pure gli ioni metallici. In molti casi assumono grande importanza i gruppi SH dell'enzima, i quali reagiscono con i gruppi aldeidici o chetonici del substrato, formando combinazioni di tipo semiacetalico.

A titolo di esemplificazione riportiamo il meccanismo di ossidazione di un aldeide all'acido corrispondente: anzitutto l'aldeide (R−CHO) si lega all'e. (Enz-SH) tramite il gruppo tiolico (SH), formando il complesso aldeide-enzima:

I due idrogeni (messi in evidenza nel complesso aldeide-enzima) diventano mobili e migrano sulla porzione enzimatica del complesso stesso:

Infine il nuovo complesso modificato si scinde (in questo caso sommando una molecola di acqua), liberando l'acido (R−COOH) e l'enzima ridotto

Infine l'e. ridotto cede i due atomi di idrogeno a un altro substrato, che viene ridotto (per es. all'acido piruvico, che diventa acido lattico). I due atomi di idrogeno possono essere ceduti anche all'ossigeno respiratorio (O2) con formazione di acqua ossigenata (H2O2):

oppure, molto frequentemente, agli e. della catena respiratoria, i quali li portano a reagire ancora con l'ossigeno respiratorio, ma generando acqua:

Inattivazione e inibizione. - La scomparsa definitiva dell'attività catalitica degli e. è indicata per lo più col termine di inattivazione ed è dovuta quasi sempre alla denaturazione della molecola proteica dell'enzima per opera del calore, di sostanza chimiche, di azioni meccaniche (agitazione violenta), del ripetuto congelamento e disgelamento, ecc.

La scomparsa temporanea, reversibile, dell'attività catalitica è detta per lo più inibizione. Due classi di inibitori sono particolarmente interessanti: gli ioni (i cationi metallici e qualche anione) e gli inibitori competitivi. Gli ioni mercurici (Hg++), argento (Ag+), ecc. bloccano i gruppi SH del gruppo o centro attivo dell'enzima:

Staccando opportunamente il mercurio (Hg), l'attività enzimatica ricompare. Un esempio molto noto di inibizione competitiva è offerto dalla lewisite, che si può prevenire o eliminare mediante l'aggiunta di dimercaptopropanolo (chiamato anche BAL):

Il dimercaptopropanolo aggiunto al sistema di esperimento prima della lewisite impedisce che questa reagisca con l'enzima.

Nomenclatura degli enzimi. - Con il moltiplicarsi degli e. scoperti, il sistema di nomenclatura proposto da E. Duclaux (del resto non seguito da tutti i ricercatori) è divenuto inadeguato e si è resa necessaria l'introduzione di nuovi criterî, che attualmente sono allo studio di una apposita Commissione internazionale.

In linea generale i moderni criterî informatori della nomenclatura enzimatica suggeriscono: 1) Il nome dell'e. deve contenere l'indicazione del substrato attaccato e del tipo di azione catalizzata. Così, per es., l'e. che ossida la tirosina dovrebbe chiamarsi tirosinaossidasi e non semplicemente tirosinasi; l'e. che decarbossila l'acido piruvico: piruvico-decarbossilasi, ecc. 2) Il nome deve pure indicare, quando possibile, la specificità di substrato: p. es. D-aminoacidoossidasi. 3) Se un e. attacca un solo substrato, provocando due azioni differenti, la denominazione deve indicare ambedue i tipi di azione: es.: 3-fosfogliceraldeide S-107??? DPN-transidrogenasi fosforilante. 4) Quando non esiste pericolo di confusione, è opportuno adottare delle abbreviazioni convenzionali, sigle comprese, quali ATP per l'adenosintrifosfato, DPN+ per il difosfopiridina-adeninadinucleotide, ecc. 5) Per coniare il nome delle trasferasi (o transferasi) si pongono nell'ordine: il nome del donatore, una freccia, il nome dell'accettore, il nome della porzione di molecola trasferita con il prefisso "trans" o "tras". Secondo questo criterio l'enzima che trasferisce una molecola di fosfato (gruppo trasportato) dall'ATP (donatore) al glucosio (accettore) deve chiamarsi: ATP S-107??? glucosio-transfosfatasi, che equivale al termine di esocinasi, frequentemente usato. Altro esempio: aspartico S-107??? alfa-chetoglutarico − transaminasi. 6) Quando un processo è catalizzato da più enzimi, è opportuno parlare di sistema enzimatico: es. sistema cicloforasico, sistema succinico-ossidasico, sistema citocromico.

Classificazione degli enzimi. - Sono state proposte più classificazioni degli enzimi. Una, abbastanza soddisfacente, è la seguente, della quale ci limitiamo a riportare i grandi gruppi:

1) Idrolasi, le quali scindono il substrato (R-R′) introducendo gli elementi dell'acqua (H-OH):

Le idrolasi comprendono le esterasi inorganiche ed organiche, le osidasi (che scindono i glicosidi), le amidasi, le peptidasi, le polifosfatasi, le fosfoamidasi, le C-S-idrolasi e le alogenasi.

2) Transferasi, che catalizzano il trasferimento di un gruppo da una molecola (donatore) a un'altra (accettore). Il gruppo delle transferasi comprende le transmetilasi (che trasportano il gruppo metilico), le transacilasi (che trasferiscono i radicali acidi), le transosilasi (che trasportano i gruppi glicosidici), le transfosfatasi (che trasportano il gruppo fosforico), le transaminasi (che trasportano il gruppo aminico: NH2), le transadenilasi, le transolfurasi, le transolfatasi, le transformilasi, le transadenosilasi, le coenzima A-transferasi e altre.

3) Redossasi, che catalizzano i processi di ossido-riduzione. Al gruppo delle redossasi appartengono le transidrogenasi anaerobiche (che trasferiscono l'idrogeno da un substrato all'altro), le transidrogenasi aerobiche (che trasferiscono l'idrogeno dal substrato all'ossigeno respiratorio), le transelettronasi anaerobiche (che trasportano gli elettroni da un donatore a un accettore), le transelettronasi aerobiche, dette anche ossidasi (che trasferiscono gli elettroni dal substrato all'ossigeno respiratorio), le perossidasi e le catalasi (che scindono l'acqua ossigenata).

4) Liasi e sintetasi. - Le liasi scindono i legami fra carbonio e carbonio (R-C-C-R) e fra carbonio e altri elementi. Le sintetasi catalizzano varî processi di concatenamento delle molecole fra loro. Le liasi e le sintetasi comprendono: le carboliasi e le carbosintetasi, le idrasi (o deidrasi, che sommano o sottraggono acqua in corrispondenza dei doppî legami), C-S-liasi e C-S-sintetasi, C-N-liasi e C-N-sintetasi, idrogenasi e idrogenoliasi.

5) Isomerasi e racemasi. - Le isomerasi trasformano un isomero nell'altro; le racemasi trasformano un antipodo ottico nell'altro, fino a raggiungere l'equilibrio fra le due forme, che sono rappresentate dal racemo.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico) da un substrato donatore a uno accettore. A seconda del gruppo funzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni f. è caratterizzata dal substrato fermentescibile, ...
Tag
  • ENERGIA DI ATTIVAZIONE
  • ATTIVITÀ CATALITICA
  • CATENA RESPIRATORIA
  • ADENOSINTRIFOSFATO
  • OSSIDO-RIDUZIONE
Altri risultati per ENZIMI
  • enzima
    Enciclopedia on line
    Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori inorganici, ...
  • enzima
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Sostanza di natura proteica che ha la proprietà di accelerare una reazione biochimica specifica senza venire consumata e senza partecipare ai prodotti finali della reazione: un e. è pertanto un catalizzatore biologico. Il ruolo biologico degli e. è fondamentale: la vita ...
  • enzimi allosterici
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enzimi che hanno quasi sempre una struttura quaternaria (più subunità polipeptidiche) e possiedono, oltre al sito attivo in una subunità, anche un altro sito (sito regolatore) in un’altra subunità, al quale si lega una molecola detta effettore (o modulatore). L’enzima esiste in due configurazioni tra ...
  • Enzimi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli animali, piante e microrganismi della Terra. Modificano le sostanze, le trasformano una nell'altra, costruiscono ...
  • enzimi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Sostanze indispensabili alle reazioni chimiche proprie della vita In ogni istante dell'esistenza di un essere vivente, migliaia di molecole diverse necessarie alla sua vita vengono sintetizzate solo in presenza di altre molecole, altrettanto essenziali, dette enzimi. In effetti, senza ...
  • Enzima
    Universo del Corpo (1999)
    Pietro Guerrieri Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come condizionatori o catalizzatori delle reazioni biochimiche che avvengono negli organismi viventi, senza essere ...
  • enzima
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    enzima [s.m. Comp. del gr. én "dentro" e zy´me "fermento"] [BFS] [CHF] Catalizzatore biologico, cioè sostanza di natura proteica che ha la proprietà di accelerare una data reazione chimica senza essere consumata e senza entrare a far parte dei prodotti della reazione e detta anche fermento: v. enzima. ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697) Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo studio delle proprietà cinetiche, del meccanismo di azione e delle possibili applicazioni delle ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse da caso a caso. Precursori fondamentali degli e. sono gli amminoacidi. La carenza di amminoacidi, ...
  • Enzimi
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) aspetti quantitativi: cinetica enzimatica. □ 3. Gli enzimi come sostanze: a) purificazione degli enzimi; b) ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati e in molti casi si è potuta chiarire la costituzione chimica e il meccanismo d'azione di essi e dimostrare ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità con cui essi disintegrano anche sostanze fra le più complesse. Così i nucleoproteidi vengono demoliti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette...
digestivo
digestivo agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso com.) la aiuta: enzimi d.; un liquore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali