• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cucchi, Enzo

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cucchi, Enzo

Alexandra Andresen

Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista Tau dedicandosi alla poesia: nel 1976 ha pubblicato la raccolta di scritti Il veleno è stato sollevato e trasportato. Si è accostato alla pittura da autodidatta e ha orientato la sua ricerca verso sperimentazioni di carattere concettuale, incentrate sull'indagine dei rapporti tra rappresentazione pittorica e realtà oggettuale. Dalla metà degli anni Settanta, dopo una serie di soggiorni a Roma durante i quali ha lavorato a stretto contatto con S. Chia e F. Clemente, C. si è progressivamente rivolto alla figurazione e al recupero di materiali e tecniche pittoriche tradizionali, che trovano piena espressione in un linguaggio di matrice neo-espressionista segnato da immagini ricorrenti (animali, teste e figure abbozzate, paesaggi marini, reperti archeologici ecc.) e inquietanti atmosfere di accento drammatico (Lingue feroci, 1980; Alba preistorica, 1983, entrambi ad Amsterdam, Stedelijk Museum). Tra i protagonisti, con Chia, Clemente, M. Paladino, N. De Maria, della Transavanguardia (presentata per la prima volta dal critico A. Bonito Oliva nell'ambito della Biennale di Venezia del 1980), C. ha rapidamente raggiunto notorietà internazionale. Le sue opere sono state esposte in significative rassegne nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale di San Paolo, 1985) oltre che in importanti mostre personali alla Kunsthaus di Zurigo (1982), al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993), al Palazzo reale di Milano (1995), al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli (1996), alla Mole vanvitelliana di Ancona (1997).

Accenti lirici, visionari o sottilmente ironici segnano le sue opere, che tendono sempre più al formato monumentale, per le quali l'artista si avvale di materiali eterogenei (legno, terracotta, tubi al neon, ferro, sassi ecc.), liberamente dislocati nello spazio espositivo o inseriti nel quadro (Roma, 1986, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), così come di una intensa produzione grafica che ne prelude e accompagna l'elaborazione (Cattedrale del disegno, 1993, Rivoli, Museo d'arte contemporanea). Autore di sculture destinate all'aperto (Conca, 1988, Prato, Museo d'arte contemporanea L. Pecci; Fontana d'Italia, 1993, Toronto, York University), C. ha anche realizzato le decorazioni interne e l'altare maggiore per la cappella votiva di Monte Tamaro in Canton Ticino progettata da M. Botta (1992-94), scene e costumi teatrali e il sipario per il teatro La Fenice di Senigallia (1997). Vedi tav. f.t.

bibliografia

A. Bonito Oliva, La transavanguardia italiana, Milano 1980.

M. Schwander, Enzo Cucchi. Scultura 1982-1988, hrsg. Z. Mis, B. Klüser, Bruxelles-München 1988.

G. Di Pietrantonio, Vita e malavita di Enzo Cucchi, Milano 1990.

B. Klüser, Enzo Cucchi. Ad personam 1950-1992, Verona 1993.

Cataloghi di mostre

Enzo Cucchi, con testi di E. Darragon, B. Corà, Centre Georges Pompidou, Paris 1986.

D. Waldman, Enzo Cucchi, Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1986.

Enzo Cucchi, "La disegna". Zeichnungen 1975 bis 1988, hrsg. U. Perucchi-Petri, Zurigo, Kunsthaus (mostra itinerante), München 1988.

Enzo Cucchi: Roma, con testi di H. Hohl, E. Cucchi, Kunsthalle, Hamburg 1992.

Cucchi, a cura di I. Gianelli, Rivoli, Museo di arte contemporanea, Milano 1993.

Città d'Ancona Enzo Cucchi, a cura di M. Polverari, Ancona, Mole vanvitelliana, Milano 1997.

Vedi anche
transavanguardia Corrente pittorica emersa in Italia intorno al 1980 che, come analoghe esperienze tedesche e statunitensi contemporanee, si è proposta di superare il linguaggio astratto-concettuale delle neoavanguardie attraverso un ritorno a materiali e tecniche pittoriche tradizionali e una figurazione dai tratti ... Achille Bonito Oliva Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE
  • TRANSAVANGUARDIA ITALIANA
  • NEO-ESPRESSIONISTA
  • TEATRO LA FENICE
  • ALTARE MAGGIORE
Altri risultati per Cucchi, Enzo
  • Cucchi, Enzo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cucchi, Enzo. – Artista (n. Morro d’Alba 1949). Verso la metà degli anni Settanta a Roma incontra quelli che divengono poi, insieme con lui, i protagonisti della Transvanguardia, teorizzata da Achille Bonito Oliva e di cui C. sarà l’esponente artisticamente più visinario. Elabora un linguaggio di matrice ...
  • Cucchi, Enzo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ...
Vocabolario
cuccare
cuccare v. tr. [der. di cucco2] (io cucco, tu cucchi, ecc.), fam. – 1. a. Ingannare, imbrogliare: non mi cucchi!, non riuscirai a imbrogliarmi. b. Afferrare, prendere, beccare: i carabinieri l’hanno cuccato sul fatto. c. region. Rubare,...
cucciare
cucciare v. intr. [dal fr. coucher, che è il lat. collocare; cfr. l’ital. coricare] (io cùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Accucciarsi, starsene accovacciato, del cane e per estens. scherz. di persone che se ne stanno a letto: a piè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali