• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cucchi, Enzo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cucchi, Enzo


Cucchi, Enzo. – Artista (n. Morro d’Alba 1949). Verso la metà degli anni Settanta a Roma incontra quelli che divengono poi, insieme con lui, i protagonisti della Transvanguardia, teorizzata da Achille Bonito Oliva e di cui C. sarà l’esponente artisticamente più visinario. Elabora un linguaggio di matrice neoespressionista realizzando installazioni in cui utilizza materiali diversi quale supporto di immagini dipinte o disegnate. Le sue opere vengono esposte alla Kunsthalle di Basilea (1980), al Guggenheim Museum di New York (1986), allo Stefelijk Museum di Amsterdam (1982), alla Tate Gallery di Londra (1982), al Museum Würth di Künzelsau, in Germania (1998). È invitato alle maggiori rassegne come: Biennale di Venezia (1980, 1988, 1993, 1997), Biennale di Parigi (1980), Westkunst di Colonia (1981), Biennale di San Paolo in Brasile (1985), Documenta di Kassel (1982, 1987) e Zeitgeist di Berlino (1982). Una sua personale si è tenuta a Roma, alla Galleria nazionale d’arte moderna nel 2000.

Vedi anche
Sandro Chìa Chìa, Sandro. - Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato verso l'arte concettuale, a metà degli anni Settanta Ch. si è accostato alla figurazione, ... Francesco Clemènte Clemènte, Francesco. - Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. Dopo la sua prima personale a Roma (1971) si recò in India, dove aprì ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... transavanguardia Corrente pittorica emersa in Italia intorno al 1980 che, come analoghe esperienze tedesche e statunitensi contemporanee, si è proposta di superare il linguaggio astratto-concettuale delle neoavanguardie attraverso un ritorno a materiali e tecniche pittoriche tradizionali e una figurazione dai tratti ...
Tag
  • ACHILLE BONITO OLIVA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NEOESPRESSIONISTA
  • AMSTERDAM
  • GERMANIA
Altri risultati per Cucchi, Enzo
  • Cucchi, Enzo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ...
  • Cucchi, Enzo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista Tau dedicandosi alla poesia: nel 1976 ha pubblicato la raccolta di scritti Il veleno è stato sollevato ...
Vocabolario
cuccare
cuccare v. tr. [der. di cucco2] (io cucco, tu cucchi, ecc.), fam. – 1. a. Ingannare, imbrogliare: non mi cucchi!, non riuscirai a imbrogliarmi. b. Afferrare, prendere, beccare: i carabinieri l’hanno cuccato sul fatto. c. region. Rubare,...
cucciare
cucciare v. intr. [dal fr. coucher, che è il lat. collocare; cfr. l’ital. coricare] (io cùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Accucciarsi, starsene accovacciato, del cane e per estens. scherz. di persone che se ne stanno a letto: a piè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali