• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrari, Enzo

di Elio Silva - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ferrari, Enzo

Elio Silva

L'automobile diventa mito

Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica da lui fondate e che rappresentano a tutt'oggi una punta di diamante sia nelle competizioni di Formula 1 sia nell'industria dell'auto, con una produzione di modelli di qualità e prestazioni esclusive

Una vita movimentata

Il primo incontro del giovane Enzo, nato a Modena nel 1898, con il mondo dei motori avviene all'età di dieci anni, quando il padre Alfredo, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, lo porta a Bologna ad assistere a una gara automobilistica. L'impressione che trae da quella competizione gli ispira il desiderio di diventare pilota.

Così, alla fine della Prima guerra mondiale, Enzo riesce a farsi assumere da una piccola fabbrica di automobili, la CMN (Costruzioni meccaniche nazionali), con mansioni che comprendevano, tra l'altro, anche test di guida. Nel 1919 partecipa in Sicilia alla Targa Florio, la più importante gara automobilistica del tempo, arrivando nono. L'anno successivo passa alla ben più nota Alfa Romeo e ha la possibilità di guidare una delle nuove vetture presentate dalla scuderia lombarda proprio alla Targa Florio, conquistando un secondo posto di grande prestigio.

L'invenzione, da parte di Ferrari, del simbolo del cavallino rampante trova origine in un episodio del 1923 quando, in occasione di una gara vinta sul circuito di Ravenna, Enzo incontra la madre del leggendario asso italiano della Prima guerra mondiale Francesco Baracca, la quale, colpita dal coraggio e dall'abilità del giovane pilota, lo invita a utilizzare il simbolo della squadra aerea del figlio, un cavallino rampante su uno scudo giallo.

Da pilota a imprenditore

Dalla carriera di pilota, costellata di svariati successi (tra i quali, nel 1924, la Coppa Acerbo), Enzo Ferrari passa in breve a quella di imprenditore. L'esordio avviene nel 1929, con la fondazione della Scuderia Ferrari come officina specializzata nell'assistenza meccanica e tecnica alle autovetture Alfa Romeo e, contemporaneamente, come gruppo di sportivi dediti all'attività agonistica. La Scuderia partecipa a moltissime gare e il suo nome si afferma rapidamente. Nel 1933, quando l'Alfa Romeo si ritira ufficialmente dalle gare, la sua immagine sportiva viene ereditata dalla Scuderia Ferrari, che fa così il suo ingresso nel mondo delle competizioni. Riesce ben presto ad arruolare i più celebri piloti del tempo, da Giuseppe Campari a René Dreyfus, da Achille Varzi al mitico Tazio Nuvolari, conquistando lusinghieri successi. Nel 1939 Enzo Ferrari imprime una svolta alla propria carriera, fondando a Modena la Auto Avio Costruzioni e cominciando a costruire proprie vetture. Nel 1947 al Gran premio di Roma si registra il primo successo di una Ferrari nella storia dell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di Gran Bretagna.

Intuito e innovazione

Enzo Ferrari riesce a coniugare uno straordinario talento per l'innovazione meccanica con una grande attenzione per il design e l'aerodinamica. Nel 1969, però, di fronte alla difficoltà di sostenere i ritmi di crescita di una produzione sempre più richiesta, Enzo Ferrari deve cedere la quota di maggioranza della sua azienda alla FIAT.

Da allora, sul fronte agonistico, gli sforzi della scuderia con sede a Maranello (Modena) si concentrano nella Formula 1, ottenendo grandi successi. Nel 1988 Ferrari si spegne nella sua Modena, circondato dall'ammirazione di tutti gli Italiani e dell'intero mondo dell'automobile, al quale ha lasciato in eredità un mito senza uguali, ravvivato anche dai trionfi degli anni più recenti.

Vedi anche
Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... Tazio Nuvolari Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti ... automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ... Ascari, Alberto Corridore automobilista (Milano 1918 - Monza 1955), figlio di Antonio. Si dedicò giovanissimo allo sport automobilistico, conquistando in breve tempo larga popolarità; sue principali vittorie: Gran premio d'Europa e Gran premio d'Italia (1949); Gran premio di Monza (1951); Gran premio di Pau (1953). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRANCESCO BARACCA
  • GIUSEPPE CAMPARI
  • TAZIO NUVOLARI
  • ACHILLE VARZI
Altri risultati per Ferrari, Enzo
  • Ferrari, Enzo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., con cui l’Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ...
  • Ferrari, Enzo
    Enciclopedia on line
    Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ...
  • FERRARI, Enzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una certa agiatezza tanto da possedere già all'inizio del secolo diverse automobili. Il F., che abbandonò gli studi alla ...
  • FERRARI, Enzo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Industriale meccanico, nato a Modena il 18 febbraio 1898. Dopo aver prestato, dal 1920 al 1940, la propria opera presso l'Alfa Romeo, cominciando come corridore e terminando come direttore del reparto corse, ha creato (1940) a Maranello (Modena) uno stabilimento per la costruzione di automobili sportive ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
montezemolesco
montezemolesco agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali