• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANNACCI, Enzo

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)

Stefano Oliva

Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in Italia, con i suoi testi, allo stesso tempo surreali e ricchi di riferimenti all’attualità, di frequente in dialetto milanese, è stato uno dei cantautori più interessanti della sua generazione insieme a Giorgio Gaber e a Fabrizio De André.

Dopo il diploma in composizione e direzione d’orchestra presso il conservatorio di Milano e la laurea in medicina, iniziò a suonare il pianoforte in diversi complessi rock e jazz, entrando in contatto con i principali artisti della scena milanese come Tony Dallara, Adriano Celentano e Gaber; con quest’ultimo fondò il duo I due corsari. Il debutto da solista avvenne nel 1964 con l’album La Milano di Enzo Jannacci; impegnato come cabarettista nello storico locale milanese Derby, conobbe Dario Fo, con il quale iniziò una stretta collaborazione: dal sodalizio tra i due artisti nacquero diversi brani (come Ho visto un re, 1968) e spettacoli teatrali. L’apice del successo coincise con la pubblicazione dell’album Vengo anch’io, no tu no (1968), cui seguì un allontanamento dalle scene, legato in primo luogo alla specializzazione in chirurgia e al soggiorno di studio nella Repubblica Sudafricana nell’équipe del cardiochirurgo Christiaan Barnard.

Enzo Jannacci

Negli anni Settanta fu impegnato come compositore di colonne sonore e musiche per film di registi come Mario Monicelli e Lina Wertmüller; nello stesso periodo collaborò con il duo comico Cochi e Renato. Tra i suoi maggiori successi si ricordano El portava i scarp del tenis (1964), Messico e nuvole (1970), Quelli che... (1975), Ci vuole orecchio (1980). Autore apprezzato per l’ironia grottesca e surreale, ebbe tra gli interpreti dei suoi brani Mina (Mina quasi Jannacci, 1977) e Milva (La rossa, 1980). L’attività in televisione e in teatro facilitò un ritorno alla musica: le numerose partecipazioni al Festival di Sanremo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta contribuirono a una rinnovata stagione di successi. Ha registrato così gli album Come gli aeroplani (2001), L’uomo a metà (2003) e L’artista, pubblicato postumo nel 2013. Insignito del premio Ciampi alla carriera (2000), nel 2002 e nel 2003 ricevette la targa Tenco per la migliore canzone dell’anno rispettivamente con Lettera da lontano e con L’uomo a metà.

Nell’ultimo lavoro discografico un posto di rilievo spetta al brano Desolato, realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti artisti rap italiani della scena attuale. Nelle ultime produzioni si riconosce una cura particolare negli arrangiamenti e nelle scelte musicali, dovuta anche alla collaborazione con il figlio Paolo, pianista jazz e direttore d’orchestra. Negli ultimi anni aveva ripreso l’attività di cabarettista esibendosi nello show televisivo Zelig su Canale 5, mentre Fabio Fazio gli dedicò una puntata speciale del programma Che tempo che fa in onda su RaiTre (2011).

Vedi anche
Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), ... Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Dario Fo Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ...
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • CHRISTIAAN BARNARD
  • ADRIANO CELENTANO
  • FABRIZIO DE ANDRÉ
Altri risultati per JANNACCI, Enzo
  • JANNACCI, Enzo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto la nonna di Enzo, per poi stabilirsi a Bari alla vigilia della Grande Guerra. Il padre, Giuseppe, era un ...
  • Jannacci, Enzo
    Enciclopedia on line
    Cantautore italiano (Milano 1935 - ivi 2013). Vicino fin dagli anni Sessanta a G. Gaber e a D. Fo, ispirato dal jazz (Vengo anch'io) e dal cabaret (Ho visto un re), dalla tradizione popolare lombarda (El purtava i scarp del tennis) e dalla ballata d'impegno (Quelli che), J. ha proposto negli anni uno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali