• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abdullahi, Abdirahman Mohamed

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abdullahi, Abdirahman Mohamed. - Diplomatico e uomo politico somalo (n. Hargeisa 1955) con cittadinanza finlandese. Compiuti gli studi in amministrazione aziendale presso la American University di Washington D.C., ha collaborato con l'Agenzia per lo sviluppo degli insediamenti (Dan-wadaagaha) in diverse regioni della Somalia. Dal 1981 primo console a Mosca, riconfermato nel 1991, dopo lo scoppio della guerra civile si è trasferito in Finlandia, ottenendone la cittadinanza, e da lì come membro attivo della comunità della diaspora somala ha fornito sostegno ai profughi in fuga dal Paese. Tornato in patria, nel 2005 è stato eletto in Parlamento in rappresentanza del partito di opposizione UCID (Giustizia e benessere), ricoprendo la carica di presidente della Camera dei rappresentanti (2005-17). Confluito nel partito nazionalista Waddani, nel novembre 2004 è stato nominato presidente dello Stato, non riconosciuto dalla comunità internazionale, del Somaliland, subentrando a A.M. Bihi.

Tag
  • WASHINGTON D.C
  • SOMALILAND
  • FINLANDIA
  • HARGEISA
  • SOMALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali