• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assante, Ernesto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere (Roma international sound, 1975; Radio blu, 1975-82) fino ad approdare in RAI alla conduzione di Stereonotte (1983-87), che ha contribuito a trasformare in uno spazio aperto di incontro, informazione e cultura. Parallelamente ha avviato felici collaborazioni con testate giornalistiche quali Il quotidiano dei lavoratori (1977), Il manifesto (1978-84) e, dal 1979, la Repubblica, di cui in seguito sarebbe stato critico musicale, caporedattore e inviato; incisivo è stato anche il suo contributo in ambito televisivo in qualità di consulente musicale, conduttore e autore (tra i numerosi programmi: Domenica in, 1982-83; Sanremo rock, 1987-90; Rischiatutto, 2016; Ci vuole un fiore, 2022). Intellettuale entusiasta e policentrico, appassionato indagatore del fenomeno musicale anche nelle sue realtà marginali e tra i massimi conoscitori italiani del rock, con garbo e creatività ha fornito un apporto decisivo – grazie anche all’abilità nel piegare le tecnologie digitali al suo discorso, come nel network Kataweb e nel blog della Repubblica Media-Trek– alla comprensione del ruolo identitario della musica nella formazione dei codici comunicativi della contemporaneità. Saggista prolifico (tra i numerosi testi si citano: Bob Marley. Canzoni, 1979; Reggae, 1980; La grande storia del rock, con E. Capua, 1981-83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz, rock, pop: il Novecento americano, 2004; Trentatré dischi senza i quali non si può vivere. Il racconto di un'epoca, 2007; Beatles, con G. Castaldo, 2014; I giorni del rock. Gli eventi che hanno fatto la storia della musica, 2015; U2 Story, il racconto e le immagini di una leggenda del rock, 2016; Rivoluzioni, l'insurrezione poetica e la rivolta politica, con F. Ballanti, 2017; Lucio Dalla, con G. Castaldo,  2021; Lucio Battisti, 2023; prefazione a E se Fedez e Tiziano Ferro..., 2024; Verso le stelle, post., 2024), Assante è stato docente di Teorie e tecnica dei nuovi media e di Analisi dei linguaggi musicali presso l’Università La Sapienza di Roma; collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per l’area della popular music, è stato direttore scientifico, con S. Cappelletto, della Enciclopedia della musica 1900-2025. Si vedano anche i suoi interventi al seminario Scrivere per la rete, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2009.

Vedi anche
Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), S. si è poi affermato come uno dei più ... Presley, Elvis Aaron Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ... Hendrix, Jimi Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici che hanno trasformato ... Brown, James Cantante statunitense (Barnwell, Carolina del Sud, 1933 - Atlanta, Georgia, 2006). Tra i maggiori interpreti afroamericani di rhythm and blues, secondo uno stile aggressivo, accompagnato da una presenza scenica particolarmente spettacolare, si segnalò con le sue prime incisioni (Please, please, please, ...
Tag
  • ROMA
Vocabolario
neodivismo
neodivismo s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. […] Il neodivismo riguarda quegli autori...
ultrabook
ultrabook s. m. inv. Categoria di laptop estremamente sottili e leggeri; il singolo laptop appartenente a tale categoria. ◆ Sono arrivati giusto in tempo per il Natale, grazie a un progetto Intel, gli Ultrabook: computer sottili, leggerissimi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali