• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Attal, Gabriel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attal, Gabriel. - Uomo politico francese (n. Clamart 1989). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l’Istituto di studi politici di Parigi e in Giurisprudenza all'Università Panthéon-Assas, ha militato nel Partito socialista dal 2006 al 2016, anno in cui ha aderito alla formazione En marche! fondata da E. Macron, di cui dal gennaio all’ottobre 2018 è stato portavoce. Eletto deputato nel 2017, ha ricoperto le cariche di segretario di Stato presso il Ministero dell’educazione e della gioventù (ottobre 2018 - luglio 2020), quindi di portavoce dell’esecutivo guidato da J. Castex (luglio 2020 - maggio 2022). Dal luglio 2023 ministro dell’Educazione nel governo di E. Borne, a seguito delle sue dimissioni, rassegnate nel gennaio 2024, gli è subentrato nella carica – il più giovane premier nella storia del Paese – su nomina del presidente Macron. A seguito dell'affermazione del blocco delle sinistre Nuovo fronte popolare alle consultazioni anticipate indette dal presidente del Paese dopo i deludenti risultati delle elezioni europee svoltesi nel giugno 2024, l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, accolte il mese successivo da Macron, permanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti fino alla nomina, nel mese successivo, di M. Barnier alla guida di un governo di transizione.

Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • MARCHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali