• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbero, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal 2002 al 2024 è stato professore ordinario di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. La sua densa produzione saggistica ha affiancato capillari ricerche sulla storia locale piemontese, basate anche su una attenta analisi delle fonti letterarie (tra le altre, Corti e storiografia di corte nel Piemonte tardomedievale, 1986; Savoiardi e Piemontesi nel ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento, 1989; Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, 1995) ad ampi studi sulla storia medievale (si citano qui, con C. Frugoni, Dizionario del Medioevo, 1994, e Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, 1999), oltre che alla stesura di testi biografici (Carlo Magno. Un padre dell'Europa, 2000; Federico il Grande, 2007; Solimano il Magnifico, 2012; Costantino il Vincitore, 2016; Dante, 2020). Di grande rilievo i suoi studi sulla storia militare, che debordano da ogni confine spazio-temporale (La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, 2003; Benedette guerre. Crociate e jihad; 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano, 2011; Napoleone e l'arte della guerra, 2017; All'arme! All'arme! I priori fanno carne!, 2023) per indagare con un apparato ideativo sostanziato da profondi valori democratici il conflitto bellico come componente strutturale dell’esperienza umana. Della sua prolifica produzione occorre ancora citare i più recenti Donne, madonne, mercanti e cavalieri (2013), Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco (2016) e Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna (2022). Incisivo e apprezzatissimo divulgatore televisivo per una vis comunicativa che indaga la complessità con un linguaggio semplice e netto, e del Web (Superquark, 2007-12; a.C.-d.C., Rai Storia, 2013 -; La bussola e la clessidra, Rai Storia, 2020-; In viaggio con Barbero, LA7, 2023-), Barbero è anche autore di felici testi narrativi (Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, 1995, Premio Strega 1996; Romanzo russo, 1998, nuova ed. 2024; L'ultimo rosa di Lautrec, 2001; Poeta al comando, 2003; Gli occhi di Venezia, 2011; Le ateniesi, 2015; Alabama, 2021; Brick for stone, 2023). Cavaliere dell'Ordre des arts et des lettres della Repubblica francese (2005).

Vedi anche
Pietro Consagra Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C. predilige ... Neri Pózza Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie nel periodo della Resistenza, alla quale ha partecipato. Ha pubblicato, oltre a raccolte di versi, ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ... cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • AMEDEO AVOGADRO
  • TORINO
Vocabolario
Barberismo
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
bàrbero
barbero bàrbero agg. e s. m. (f. -a). – 1. Variante di bèrbero, abitante della Barberia. 2. Cavallo da corsa, così chiamato perché i migliori venivano dalla Barberia: cavallo b.; la corsa, il palio dei b., tradizionali un tempo in varie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali