• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbieri Masini, Eleonora

Enciclopedia on line
  • Condividi

Barbieri Masini, Eleonora. -  Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, di cui è stata presidente (1980-90) e presidente del Consiglio direttivo (1990-93), docente di Studi sul futuro e di Ecologia umana alla Pontificia Università Gregoriana (1976-2004), poi emerita, in tale ambito di ricerca ha elaborato prospettive metodologiche alternative all’approccio tecno-economico dominante, riorganizzando la base teoretica dei futures studies e tracciando le linee filosofiche ed etiche per la pratica della ricerca negli studi di previsione. Full member del Club di Roma dal 1975, Barbieri Masini ha inoltre fornito contributi determinanti alla comunita' scientifica del WWF, di cui è stata componente fin dalla sua istituzione. Della sua densa produzione saggistica si citano qui: Previsione umana e sociale (1973); Problematica mondiale e misura umana (1982); Why futures studies? (1993); I limiti dello sviluppo, 1972-2022: che cosa resta dopo 25 anni, che cosa resterà fra 25 anni (con G. Nebbia, a cura di, 1998); Penser le futur: l'essentiel de la prospective et de ses methodes (2000); The legacy of Aurelio Peccei (2006).

Tag
  • PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
  • AURELIO PECCEI
  • CLUB DI ROMA
  • GUATEMALA
  • CARDINALE
Vocabolario
barbierìa
barbieria barbierìa (ant. barberìa) s. f. [der. di barbiere], non com. – Bottega di barbiere.
barbièra
barbiera barbièra s. f. – Femm. di barbiere, usato talvolta nel linguaggio fam. e scherz. per indicare la moglie del barbiere o una donna che fa la barba. In senso fig., l’usa il Boccaccio con riferimento a donne «nimiche della onestà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali