• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonivento, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bonivento, Claudio. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo italiano (n. Faggeto Lario, Como, 1950). Ha esordito nel settore dello spettacolo collaborando con C. Aznavour e L. Ferré, lavorando in seguito presso case discografiche quali Numero Uno di L. Battisti e Mogol, RCA italiana e Messaggerie musicali, fino ad assumere nel 1976 la direzione dei programmi di Telemontecarlo. Produttore prolifico nell’ambito della cinematografia italiana, dopo le fasi di esordio (tra le altre produzioni: I fichissimi, 1981, di E. e C. Vanzina; Eccezzziunale... veramente, 1982, di C. Vanzina; il cult generazionale Sapore di mare, 1983, ancora per la regia di C. Vanzina), si è distinto con la pellicola Mery per sempre (1989) di M. Risi, per la quale si è aggiudicato il Nastro d’argento come miglior produttore, ricevendo il David di Donatello come miglior produttore (1991, 1993, 2011) per Ragazzi fuori (1990) di M. Risi, La scorta (1993) di R. Tognazzi e 20 sigarette (2011) di A. Amadei. Regista e sceneggiatore della fortunata miniserie televisiva Il grande Torino (2005), Bonivento ha dimostrato di possedere incisive doti attoriali nei film Pummarò (1990) e Romanzo criminale (2005) di M. Placido. Uno sguardo acutissimo sui temi di rilievo sociopolitico (cfr. Pasolini, un delitto italiano, 1995, per la regia di M. Tullio Giordana), filtrato attraverso uno stile misurato ed essenziale, ha sostanziato anche la sua produzione più recente, come nella direzione, per il ventennale della strage di Capaci, del film televisivo Vi perdono ma inginocchiatevi (2012) e della pellicola cinematografica A mano disarmata (2019), tratta dalla storia vera di una giornalista minacciata dalla malavita per avere scritto articoli di denuncia, e costretta a vivere sotto protezione.

Vedi anche
Marco Risi Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, D. Tessari e C. Vanzina. Successivamente, come sceneggiatore e soggettista, ha lavorato insieme ... Ricky Tognazzi Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda del film televisivo Piazza Navona, cui hanno fatto seguito tra gli altri i film Piccoli equivoci (1989, David di Donatello ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Base, Giulio Attore, regista e produttore italiano (n. Torino 1964). Allievo di V. Gassman (Bottega Teatrale di Firenze), è stato diretto da questi nel suo esordio in Misteri di San Pietroburgo; senza mai abbandonare la recitazione, nel 1991 ha attirato l’attenzione della critica con Crack (esordio alla regia) per ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D’ARGENTO
  • FAGGETO LARIO
  • MOGOL
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali