• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRICS

Enciclopedia on line
  • Condividi

BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri sono giunti a rappresentare nel 2021 il 40% circa della popolazione mondiale, il 25% dell’economia globale e il 17% degli scambi su scala planetaria. Dalla definizione di azioni atte a intensificare le relazioni tra Stati affiliati, e condivise all'interno delle principali organizzazioni multilaterali, i BRICS hanno ampliato i loro obiettivi elaborando strategie economiche volte a modificare l’architettura del sistema finanziario internazionale, allo scopo di ridurre il ruolo assolto dal dollaro, consolidando la capacità dei Paesi aderenti di resistere a fughe di capitali innescate sia da processi economici quali il riflusso degli investimenti diretti esteri (reshoring) e la fine della stimolazione monetaria negli Stati Uniti (tapering), sia dall’eventuale varo di strategie sanzionatorie esterne. Nel giugno 2022 Argentina e Iran hanno presentato formale domanda di adesione al blocco, accolta durante il summit tenutosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, nel quale è stato inoltre deciso di estendere la partecipazione anche ad Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti ed Etiopia; i sei Paesi saranno membri effettivi dal 1° gennaio 2024, portando da tale data il gruppo a rappresentare il 36% del PIL mondiale.

Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • ECONOMIA GLOBALE
  • ARABIA SAUDITA
  • JOHANNESBURG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali