• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calaça de Mendonça, José Tolentino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calaça de Mendonça, José Tolentino. – Cardinale e teologo portoghese (n. Machico, Funchal, 1965). Laureato in Teologia all'Università Cattolica del Portogallo (UCP) nel 1989, ordinato sacerdote per la diocesi natale (1990), ha ultimato gli studi di Scienze bibliche presso il Pontificio istituto biblico di Roma (1992) e si è addottorato in Teologia biblica alla UCP, di cui è stato cappellano (1995-2000). Rettore (2001-2003) del Pontificio collegio portoghese di Roma, vicerettore (2012) e docente di Nuovo Testamento ed estetica teologica dell’UCP (2004-18), nel giugno 2018 è stato nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa – incarico ricoperto fino al settembre 2022 – ed elevato arcivescovo alla Sede titolare di Suava. Creato cardinale della diaconia dei Santi Domenico e Sisto nel 2019, nel settembre 2022 è stato nominato da papa Francesco prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione del Vaticano. Prolifica la sua attività di teologo e saggista nell’ambito dell’esegesi e della spiritualità biblica: direttore della rivista di studi teologici Didaskalia (2005-12) e del Centro per la ricerca in teologia e studi sulla religione dell’UCL (2012-17), autore di versi in cui con un registro comunicativo nitido e diretto addita la fragilità come stato coessenziale all’esistenza, tra le sue opere tradotte in italiano si citano qui: Il tesoro nascosto. Per un'arte della ricerca interiore (2011); Nessun cammino sarà lungo. Per una teologia dell'amicizia (2013); L'ippopotamo di Dio. Farsi domande vale più che darsi rapide risposte (2014); La mistica dell'istante (2015); Gesù. La sorpresa di un ritratto (2016); Elogio della sete (2018); Abbracciare Dante. Annotazioni in margine al Canto II del Purgatorio, in La rivista del clero italiano, 10 (2020); Una grammatica semplice dell'umano (2021); Il papavero e il monaco (2022); nel 2023, i saggi Metamorfosi necessaria. Rileggere san Paolo e Amicizia. Un incontro che riempie la vita, e la raccolta poetica Estranei alla terra. Nel 2023 il teologo è stato insignito del premio internazionale alla carriera di Lerici-Pea Golfo dei Poeti.

Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ARCIVESCOVO
  • PORTOGALLO
  • IPPOPOTAMO
  • PURGATORIO
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali