• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caputo, Roberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Caputo, Roberto. – Antifascista italiano (Tricase 1892 - ivi 1923). Dipendente delle Ferrovie salentine e dirigente della Sezione circondariale combattenti, inviso ai fascisti e agli organi agrari locali per la sua partecipazione alle lotte per la concessione di terre ai reduci della Prima guerra mondiale e contro il nascente squadrismo, in ragione di tale impegno ha esercitato presso la comunità salentina il ruolo di catalizzatore dei disagi delle classi subalterne, promuovendo inoltre azioni in aperto dissenso con le politiche della sezione fascista locale – fortemente collusa con i piccoli e medi proprietari terrieri – , costituita a Tricase nel novembre 1922. Accusato di propaganda antifascista e di “bolscevismo” per le sue idee socialiste e per la partecipazione allo sciopero nazionale contro il fascismo del luglio 1922,nel settembre dell'anno successivo 1923 venne ucciso dal fascista E. Adago, che - grazie a vari decreti di amnistia emanati dal governo in favore dei detenuti politici - scontò solo tre dei dieci anni di carcere comminatigli. Sulla sua militanza politica e sul clima di violenza squadrista instauratosi nell’area salentina nel Ventennio lo storico delle classi popolari S. Coppola ha pubblicato i saggi Politica e violenza nel Capo di Leuca all’avvento del fascismo. Gli omicidi di Cosimo Profico Ugento (15.6.1922) e di Roberto Caputo Tricase (23.9.1923) (1999) e, con F. Accogli, Roberto Caputo. Martire antifascista salentino (2003).

Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AREA SALENTINA
  • CAPO DI LEUCA
  • BOLSCEVISMO
  • SQUADRISMO
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di...
capire
capire v. intr. e tr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione] (io capisco, tu capisci, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Poter stare o entrare in un luogo, esservi contenuto (cfr. capere); usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali