• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cerri, Pierluigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cerri, Pierluigi. – Architetto e designer italiano (n. Orta San Giulio 1939 – m. 2022). Cofondatore nel 1974 della Gregotti associati srl, che ha lasciato nel 1998 per creare con A. Colombo lo studio Cerri & Associati – costituendo con lui nel 2002 la società di ingegneria Studio Cerri Associati Engineering –  ha stabilito stringenti connessioni tra design e ricerca architettonica, associando contenuti strutturali e aspetti visivi per costruire soluzioni fortemente identitarie. Instancabile sperimentatore di linguaggi visivi, progettatore di allestimenti espositivi nelle sedi di prestigiose istituzioni museali nazionali ed estere (Centro Culturale di Bélem a Lisbona, 1988; area Pirelli alla Bicocca a Milano, 1988; Esposizione universale di Siviglia, 1992; Padiglione italiano del post-Expo a Shanghai, 2012), significativi sono i suoi contributi nel design industriale e nell’architettura di interni (Unifor, B&B Italia, Poltrona Frau, Fontana Arte, Arflex, Molteni&C, Fusital e Desalto, Prada, Italia 90, Ferrari Auto, Lingotto, Pitti Immagine, Unifor, iGuzzini, Pirelli). Redattore di periodici settoriali quali Casabella e Rassegna, curatore della grafica di collane editoriali per Electa, Einaudi, Bollati Boringhieri, Bompiani, Skira, tra i numerosi riconoscimenti di cui è stato insignito figurano 3 Compassi d’oro (1995, 2001, 2004), il premio Award for good industrial design - Gold Product Design dell'Industrie Forum Design Hannover (2003), il premio Abitare il Tempo alla Carriera (2004) e il Premio nazionale Ance-In/Arch per la realizzazione della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2006).

Vedi anche
Sambonet, Roberto Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a San Paolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica ... Colómbo, Joe Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, ... Noorda, Bob Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e nel 1963-64 consulente artistico per i grandi ... Sapper, Richard Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo ...
Tag
  • DESIGN INDUSTRIALE
  • ARNALDO POMODORO
  • ORTA SAN GIULIO
  • HANNOVER
Altri risultati per Cerri, Pierluigi
  • Cerri, Pierluigi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cèrri, Pierluigi. – Architetto e designer (n. Orta San Giulio 1939), è stato socio fondatore nel 1974 della Gregotti associati srl. che ha lasciato nel 1998 per costituire lo studio Cerri & Associati con Alessandro Colombo. Membro dell’Alliance graphique internationale, è protagonista di quello ...
Vocabolario
cèrro
cerro cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda allungata, tronca, con cupola a squame...
cerruto
cerruto agg. [der. di cerro], ant. – Ricco di cerri: costretti furono a ritirarsi sotto ’l c. colle (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali