• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Christodoulides, Nikos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Christodoulides, Nikos. – Diplomatico e uomo politico cipriota (n. Geroskipou 1973). Dopo una lunga formazione nel cui corso ha conseguito un master in Scienze politiche presso la New York University e in Studi diplomatici all'Università di Malta, seguiti da un dottorato in Scienze politiche e pubblica amministrazione dell'Università di Atene, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1999, ricoprendo fino al 2013 importanti incarichi presso il Consiglio dell'Unione Europea a Bruxelles, quindi in Grecia e nel Regno Unito. Direttore dell'Ufficio diplomatico del Presidente della Repubblica di Cipro (2013-18), portavoce del governo (2014-18), ha retto il dicastero degli Affari esteri dal marzo 2018 al gennaio 2022. Candidato alle consultazioni presidenziali fissate al febbraio 2023, , in corsa come indipendente con il sostegno di formazioni centriste, al primo turno si è aggiudicato il 32% dei consensi contro il 29,6% andato allo sfidante A. Mavroyiannis, appoggiato dal partito comunista, che ha sconfitto al ballottaggio con il 51,9% dei voti, subentrando nella carica al presidente uscente N. Anastasiades. Filoeuropeista, nell’agenda politica di Christodoulides risultano centrali la ripresa delle trattative per la riunificazione dell'isola, il superamento delle diseguaglianze di genere nella composizione dell’esecutivo e, sul piano socioeconomico, la lotta alla corruzione e all'aumento del costo della vita, oltre che drastiche misure contro l’immigrazione clandestina.

Tag
  • CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • FILOEUROPEISTA
  • REGNO UNITO
  • BRUXELLES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali