• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciamarra Cammarano, Elena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciamarra Cammarano, Elena. – Musicista e pittrice italiana (Napoli 1894 - ivi 1981). Assecondando un acceso interesse per la musica e le arti figurative, ha studiato presso i conservatori di San Pietro a Majella e di Roma, conseguendo nel 1916 il diploma di Pianoforte e violino e quello di Composizione e direzione d'orchestra. Compositrice dotata di eccellenti qualità espressive, pittrice autodidatta, in contatto con i principali circoli artistico-culturali italiani ed esteri dell’epoca, ha realizzato con accuratezza filologica copie di opere di artisti cinquecenteschi (Bruegel, Holbein, Raffaello, Tiziano),  esposte in personali a Milano, Parigi, Firenze, Montecarlo, dedicandosi inoltre a una copiosa produzione grafica costituita essenzialmente da ritratti in chiaroscuro di contadini e vedute paesaggistiche dell’agro molisano. Il Castello di Torella del Sannio, acquistato dalla famiglia Ciamarra agli inizi dell'Ottocento e attualmente Monumento nazionale, ospita la Casa-Studio Museo dell’artista, in cui è conservata la sua vasta produzione.

Tag
  • TORELLA DEL SANNIO
  • PIANOFORTE
  • FIRENZE
  • VIOLINO
  • PARIGI
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali