• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cibic, Aldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto come poliedrico sperimentatore di linguaggi espressivi in grado di ridefinire la relazione tra individuo e spazio pubblico. Fondatore del proprio studio nel 1989, curatore nel 2015 del Padiglione Venezia alla 56ª Biennale d’arte, inserito da A. Mendini nella guida 100+Best architecture firms di Domus (2019), dal 2005 è docente onorario della Tongji University di Shanghai. Cavaliere della Repubblica Italiana (2023).

Vita e attività

Collaboratore dal 1977 di E. Sottsass, socio del suo studio dal 1980 e con lui cofondatore l’anno successivo del collettivo postmodernista Memphis, dal 1989 attivo con il proprio studio di architettura e design, ha coniugato creatività e imprenditoria (collezione autoprodotta Standard, 1991), rivoluzionando il ruolo del designer e imponendosi sulla scena internazionale come sperimentatore di forme ironiche e gioiose che piegano il linguaggio del design alla logica concreta dell’oggetto d’uso (The solid side, 1995; New stories new design, 2002; Microrealities, Biennale di Venezia 2004; Rethinking happiness, Biennale di Venezia 2010). Consapevole del ruolo sociale del progettista e ampliando il suo campo di ricerca all’allestimento di interni e alla progettazione architettonica, Cibic ha elaborato una cifra stilistica che associa sobrietà e slancio ludico, a creare costanti interazioni tra individuo e collettività (Pocket landscape, 2009; Elephountain, 2013). Fondatore del centro multidisciplinare di ricerca CibicWorkshop, collaboratore della Domus Academy, del Politecnico di Milano, dell’Università IUAV di Venezia e della Tongji University di Shanghai, di cui dal 2005 è professore onorario, in anni più recenti ha dilatato le connessioni tra etica ed estetica attraverso progetti di rigenerazione urbana e allestimenti di spazi domestici in quanto luoghi di bellezza (progetto Danguiyuan Park, Cina, 2009; mini appartamenti di Milano, 2018, e Shanghai, 2021); tra i lavori in corso di realizzazione si segnala il progetto di innovazione sociale NICE-2035 Living Line .

Opere

Disegni e progetti di Cibic sono presenti nelle esposizioni permanenti delle principali istituzioni museali del mondo (Centre Pompidou di Parigi, Museum of Fine Arts di Boston, Victoria and Albert Museum di Londra, Triennale di Milano, Groninger Museum di Groninga, Stedelijk Museum di Amsterdam, Canadian Center for Architecture di Montreal); per il regesto delle sue opere si può consultare https://www.cibicworkshop.com/en.

Vedi anche
De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ... Ovàdia, Moni Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente musica klezmer, cultura yiddish ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Tag
  • POSTMODERNISTA
  • SHANGHAI
  • VENEZIA
  • HTTPS
  • SCHIO
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldo-
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali