• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coluccino, Osvaldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Coluccino, Osvaldo. - Compositore e poeta italiano (n. Domodossola 1963). Scoperto come compositore da L. Pestalozza, dopo un lungo lavoro di ricerca è approdato a un delicato dinamismo e alla rarefazione (Diade, duetti, 2002-11; Nel distacco, 6 brani per ensemble vocale, 2003-13; Antea, 3 brani per orchestra, 2003-24; Stanze, per pianoforte, 2004-11; Emblema, 2009-12, musica da camera; Destato nel respiro, 3 brani per grosso ensemble, 2018-25; Rispecchiato in quarzo, 3 brani per strumento solo ed elettronica, 2020-23; gli album per musica elettroacustica Absum, 1999; Dimensioni, 1997-2007, Neuma q, 2005; Parallelo, 2007-2009). Scoperto da S. Agosti come poeta, formatosi sulle suggestioni simbolistiche, è pervenuto a un linguaggio personale rigoroso, che indaga sulle possibilità della parola poetica come via di conoscenza; della sua produzione letteraria si citano qui: Cieli d’assenzio (1987-89); Gamete (1989-90); Quale leggerezza (1990); Scomparsa, tragedie (1991); Prematuri umori (1991-92); L’abbaglio del volatile, prose e racconti (1992-93); Quelle volte spontanee (1993); Appuntamento (1994-97); Manto (2001-03).

Vedi anche
Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... Stefano Agósti Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John Perse, R. Char. Interessato alle dinamiche sottese alla creazione del testo, A. ha pubblicato ...
Tag
  • DOMODOSSOLA
  • ASSENZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali