• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davis, Angela Yvonne

Enciclopedia on line
  • Condividi

Davis, Angela Yvonne. – Filosofa e attivista statunitense per i diritti civili (n. Birmingham, Alabama,1944). Figura cardinale dell’attivismo civile afroamericano e del femminismo nero, dopo la laurea in Letteratura francese ha studiato Filosofia in Europa e negli Stati Uniti, allieva di M. Horkheimer e T.W. Adorno nell’Università di Francoforte e in seguito di H. Marcuse in quella di San Diego, California. Intrapresa precocemente la lotta politica nel movimento Black Panther, al cui interno tentò di liberare il detenuto nero G. Jackson, essendo processata e assolta da una giuria bianca per cospirazione e tentato omicidio (1970-72), dopo una breve militanza nel Partito comunista, al quale si iscrisse nel 1991, nel 1998 è stata tra le cofondatrici del movimento Critical resistance per l’abolizione del sistema carcerario. Attiva nella lotta contro le discriminazioni di genere, che ha analizzato anche nei complessi nodi di intersezione con la problematica razziale e le questioni economiche, pur muovendo dalla cognizione della stretta adiacenza tra razzismo e antisionismo ha aspramente criticato la costruzione militaristica dello Stato israeliano e fornito rilevanti contributi, già dagli inizi della sua attività e fino al sanguinoso conflitto nella Striscia di Gaza esploso nel 2022, ai movimenti di solidarietà verso il popolo palestinese. Docente di Storia della consapevolezza all’Università di Santa Cruz, California, della sua densa produzione saggistica si citano qui: Angela Davis parle (1971; trad. it. Nel ventre del mostro, 1971); Angela Davis. An autobiography (1974; trad. it. 1975); Women, race, and class (1980; trad. it. Bianche e nere, 1985), Blues legacies and Black feminism: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith, and Billie Holiday (1998; trad. it. 2022), Are prisons obsolete? (2003; trad. it. 2009); Abolition democracy. Beyond empire, prisons, and torture (2005); The meaning of freedom: and other difficult dialogues (2012); Freedom is a constant struggle. Ferguson, Palestine, and the foundations of a movement (2016; trad. it. 2018); la raccolta edita in italiano Black liberation struggle. Scritti sulla prigione e la lotta di liberazione dei neri (2019); Conversations with Angela Davis (a cura di S.L. Jones, 2021; trad. it. Cinquant'anni di lotte: interviste, 2024).

Tag
  • STRISCIA DI GAZA
  • BILLIE HOLIDAY
  • AFROAMERICANO
  • BLACK PANTHER
  • BESSIE SMITH
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali