• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferretti, Gian Carlo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ferretti, Gian Carlo. – Storico dell'editoria e critico letterario italiano (Pisa 1930 - Milano 2022). Dopo una lunga carriera giornalistica iniziata nella testata Il Tirreno e proseguita dal 1956 come redattore all'Unità, di cui dal 1958 è stato responsabile della pagina culturale, ha ricoperto la carica di direttore editoriale presso Editori Riuniti (1982-84). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea e storia dell'editoria novecentesca all'Università di Roma Tre (1987-2002) e all'Università di Parma (2004-2009), ha pubblicato fondamentali saggi critici su Bassani, Cassola, Pasolini, Testori, Volponi, Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gadda, Brancati, Bianciardi. Tra i massimi esperti di editoria italiana contemporanea, della sua produzione saggistica in tale ambito si citano Il mercato delle lettere (1979), Il best seller all'italiana (1983); i saggi sull'attività editoriale di Vittorini (1992), Alberto Mondadori (1996), Calvino (1997), Sereni (1999); una Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004); Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti (2012); Storia dell'informazione in Italia dalla terza pagina a internet. 1925-2009 (con S. Guerriero, 2010); Giorgio Bassani editore letterato (2011). Tra i suoi lavori più recenti occorre ancora citare Un editore imprevedibile. Livio Garzanti (2020), L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori (2021) e Pasolini personaggio (2022).

Tag
  • ALBERTO MONDADORI
  • GIORGIO BASSANI
  • EDITORIA
  • CASSOLA
  • CALVINO
Vocabolario
ferrétto
ferretto ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, che si adopera per sostenere la tesa...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali