• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filoni, Fernando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filoni, Fernando. - Ecclesiastico italiano (n. Manduria 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha completato gli studi filosofici e teologici tra Molfetta e Viterbo, conseguendo successivamente una laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense e una in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede nel 1981, ha ricoperto incarichi in Sri Lanka, Iran, Brasile, Filippine, Hong Kong e Giordania. Nunzio apostolico in Giordania e Iraq dal 2001, è rimasto a Baghdad durante il conflitto del 2003. Nominato sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato nel 2007, nel 2011 è stato scelto come prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Creato cardinale nel 2012, ha ricevuto il titolo di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio; dal 2019 è Gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Vedi anche
Bertone, Tarcisio {{{1}}} Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove ha insegnato dal 1967 ed è stato successivamente decano della facoltà di Diritto canonico (1979-85), ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Re, Giovanni Battista Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, della quale è stato assessore (1979-87). Nominato arcivescovo nel 1987, è stato segretario della ... Sodano, Angelo Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio della Santa Sede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. Ordinato arcivescovo (1978), è stato nunzio in Cile fino al 1988, quando ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • DIRITTO CANONICO
  • SANTA SEDE
  • FILIPPINE
Vocabolario
filoniano
filoniano agg. [der. di filone1]. – In petrografia, relativo al filone: giacitura f., giacitura in filoni; rocce f., rocce a giacitura filoniana, distinte in aschiste o diaschiste a seconda che presentino o no la composizione media della...
filonàuta
filonauta filonàuta s. m. e f. [comp. di filo- e del lat. nauta «navigante»] (pl. m. -i), raro. – Appassionato di sport nautici in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali