• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gandini, Marcello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gandini, Marcello. - Designer italiano (Torino 1938 - Rivoli, Torino, 2024). Designer che ha segnato la storia dell’automobile a partire dagli anni Sessanta, è riuscito a dare forme innovative, spigolose e avveniristiche alle auto sportive, che continuano a essere apprezzate dal pubblico e dalla critica. Capo designer della Bertone, ha poi lavorato con la Innocenti di Milano e successivamente come indipendente, realizzando modelli sia sportivi che popolari, tra i quali: la Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, le celebri Lamborghini Miura, le Urraco, la Fiat X1/9, la Maserati Khamsin e la Lancia Stratos. Le nuove e rivoluzionarie Mini 90/120 del 1974 sono rimaste in commercio per quasi vent’anni. Dagli anni Novanta il designer, che si è dedicato anche al disegno industriale e all’arredo, ha collaborato con la Maserati. Nel 2024 il Politecnico di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in Ingegneria meccanica.

Vedi anche
Ferruccio Lamborghini Industriale italiano (Renazzo di Cento 1916 - Perugia 1993). Iniziò l'attività con la produzione di macchine agricole; in seguito si dedicò alla costruzione di motori e poi di autovetture gran turismo, costituendo a tal fine (1961) la S.p.A. Automobili Ferruccio Lamborghini, con stabilimenti a S. Agata ... Ferrari, Enzo Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... Bertone Fabbrica italiana di carrozzerie per automobili, fondata nel 1912 da Giovanni B. (1884-1972); l'attività è stata sviluppata dal figlio Nuccio (1914-1997). Ha realizzato carrozzerie per le automobili di alcune aziende italiane (Alfa Romeo, FIAT, Innocenti, Lamborghini) e per diverse case estere. Maserati Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture ...
Tag
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • MASERATI
  • BERTONE
  • TORINO
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali