• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ingels, Bjarke

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingels, Bjarke. – Architetto danese  (n. Copenaghen 1974). Diplomato alla Royal Academy di Copenaghen e alla Universitat Politècnica della Catalogna, collaboratore di R. Koolhaas a Rotterdam (1998-2002) e dello studio olandese Office for Metropolitan Architecture (OMA, nel 2004 Leone d'oro alla Biennale di architettura di Venezia), nel 2005 ha fondato lo studio Bjarke Ingels Group (BIG), con sede a Copenaghen e filiali a New York,  Londra e  Barcellona, che si è rapidamente imposto nel panorama internazionale grazie a una cifra stilistica di geometrismi audaci ma essenziali, volti a semplificare e a conferire dinamismo e giocosità al costruito. Progettista di strutture ecosostenibili, dalla netta vocazione a comunicare con il contesto naturale e con la presenza antropica, tra le sue realizzazioni di maggiore impatto si citano, a Copenaghen,  gli edifici residenziali di Copenaghen Mountain Dwellings (2008) e 8Tallet (2010) e il termovalorizzatore Amager Bakke (2019) e, all’estero, il complesso piramidale VIA 57 West di Manhattan (2016) e il centro uffici per la Shenzhen Energy Company (2018); sono in fase di realizzazione in Italia i progetti per la nuova sede delle Acque minerali San Pellegrino a Bergamo, la cui costruzione è stata avviata nel 2017, e Portico, edificio sviluppato per il quartiere City Life di Milano, in fase di completamento nel 2023.

Tag
  • COPENAGHEN
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • ROTTERDAM
  • MANHATTAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali