• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kachovka

Enciclopedia on line
  • Condividi

Kachovka Città dell’Ucraina (34.749 ab., stima 2022), ubicata lungo le rive meridionali del fiume Dnepr, nel settore sud del Paese, nel distretto omonimo appartenente alla oblast' di Cherson, dal cui omonimo capoluogo dista circa 50 km. Edificato nel 1791 dopo l’annessione della Crimea all’impero russo nel luogo in cui nel 1492 il tartaro Mengli Girāy aveva fondato una fortezza, distrutta nel 1695 da B.P.  Šeremetev durante le campagne di conquista di Pietro il Grande, l’insediamento divenne un importante centro commerciale, elevato nel 1918 al rango di città. Caduto in mano all’esercito tedesco nel corso della Seconda guerra mondiale, l'insediamento fu riconquistato nel 1943 dai quattro fronti ucraini dell'Armata Rossa.

A fini agricoli e di approvvigionamento idrico, negli anni Cinquanta è stata costruita nel luogo una diga associata a una centrale elettrica con capacità di 357 MW, andata distrutta nel giugno 2023 nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. Il crollo dell’infrastruttura, attribuito alle forze militari russe, ha prodotto una fuoriuscita di 18 miliardi di metri cubi d'acqua che hanno allagato circa 30 centri abitati, provocando oltre 40 morti, la dispersione di sostanze chimiche e idrocarburi e generando gravi rischi per i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporižžja, ubicata a circa 120 km di distanza.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PIETRO IL GRANDE
  • IMPERO RUSSO
  • IDROCARBURI
  • ŠEREMETEV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali