• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khoury, Elias

Enciclopedia on line
  • Condividi

Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo in favore della causa palestinese, partecipando agli scontri durante il primo anno del conflitto civile libanese (1975-90). Abbandonata la lotta armata, ha lavorato presso il Centro ricerche dell’OLP a Beirut (1975-79), dirigendo con il poeta palestinese M. Darwīš la rivista «Šu’ūn Filasṭīniyyah» (Affari palestinesi) e il periodico «al-Karmel» (Il Carmelo). Direttore della sezione culturale del quotidiano libanese «al-Safīr» (1983-90) e del supplemento letterario del quotidiano «al-Nahār» (2003-2009), al termine della guerra civile libanese è stato direttore artistico del Teatro nazionale di Beirut (1990-99). Nel 2004 ha cofondato il Movimento della sinistra democratica (Ḥarakat al-Yasār al-Dīmuqrāṭī), che nel 2005 ha partecipato alla Rivoluzione dei cedri. L’instancabile partecipazione alla vita politica sostanzia per intero la sua produzione letteraria, che ruota intorno alla critica dei regimi dispotici mediorientali e del peso della religione nelle società arabe. Critico, autore teatrale e di raccolte di narrativa, ha portato nelle pagine dei suoi romanzi, grazie ai quali ha integralmente rinnovato il panorama letterario arabo, i temi dolenti della guerra civile, dell’esilio e della memoria: così, tra i numerosi altri, in῾An ῾alāqāt al-dā᾽irah (1975, Sulle relazioni del cerchio); al-Ǧabal al-ṣaġīr (1977, Il piccolo monte;  Abwāb al-madīnah (1981, Le porte della città); al-Wuǧūh al-bayḍā᾽ (1981; trad. it. Facce bianche, 2007), Riḥlat Ġāndī al-ṣaġīr (1989; trad. it. Il viaggio del piccolo Gandhi, 2001); Mamlakat al-ġurabā᾽ (1993, Il Regno degli stranieri); Rā᾽iḥat al-ṣābūn (2000, Il profumo del sapone); Yālū (2002; trad. it. Yalo, 2009); Sīnālkūl (2012; trad. it. Specchi rotti, 2014). Tra i suoi lavori più noti vi è Bāb al-Šams (1998; trad. it. La porta del sole, 2014), narrazione della tragedia della nakbah del 1948 da cui è stato tratto l’omonimo film (2004) diretto da Y. Naṣrallāh. Delle sue opere più recenti occorre ancora fare menzione di Ka-annaha na'imah (2007, Come se stesse dormendo),  al-Markhiya al-mansoura (2012; trad. it. Specchi rotti, 2017), Awlad Al-Ghetto - Esme Adam (2016, Ragazzi del ghetto: il mio nome è Adam) e Awlad Al-Ghetto 2 - Najmat Elbaher (2018;  Ragazzi del ghetto: Stella del Mare).

Tag
  • GUERRA CIVILE LIBANESE
  • SINISTRA DEMOCRATICA
  • OMONIMO FILM
  • BEIRUT
  • ARABO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali