• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lucchetta, Andrea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lucchetta, Andrea. - Pallavolista italiano (n. Treviso 1962). Ha iniziato la sua carriera nella Pallavolo Treviso, prima di approdare alla Panini Modena dal 1981 al 1990, con la quale ha vinto quattro campionati italiani, una Coppa delle Coppe nel 1986 e quattro Coppe Italia. Nel 1990 è passato al Gonzaga Milano, vincendo una Coppa delle Coppe, nel 1994 al Cuneo, conquistando una Supercoppa italiana, una Supercoppa europea e una Coppa Italia, nel 1997 alla Roma e nel 1998 al Modena dove ha concluso la sua carriera agonistica nel 2000. Con la nazionale, dal 1982 al 1993 ha disputato 292 incontri vincendo un bronzo olimpico nel 1984, un Campionato europeo nel 1989 e un Campionato del mondo nel 1990, in quest’ultima competizione è stato premiato come MVP, Most Valuable Player. Successivamente ha intrapreso la carriera di cronista sportivo.

Vedi anche
Bernardi, Lorenzo Pallavolista italiano (n. Trento 1968). Nel 2001 è stato eletto Miglior giocatore del secolo dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball). Nella sua lunga carriera come giocatore di club ha vinto 9 scudetti, 5 Coppe Italia e 4 Coppe Campioni. Con la maglia della nazionale ha vinto 2 Campionati ... Giani, Andrea Pallavolista italiano (n. Napoli 1970), centrale, ma di grande versatilità. Ha vinto cinque scudetti con le squadre di Parma e Modena e due Coppe dei campioni con il Modena. In nazionale ha collezionato il numero di 474 presenze, conquistando l’oro in tre campionati mondiali, quattro europei e sette ... pallavolo Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che l’altra squadra faccia altrettanto (fase difensiva). Il campo Il terreno di gioco è di forma rettangolare ... Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ...
Tag
  • TREVISO
  • GONZAGA
  • MODENA
  • CUNEO
  • ROMA
Vocabolario
lucchétto
lucchetto lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, valigie e simili, composto da un corpo...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali