• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Majorino, Pierfrancesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Majorino, Pierfrancesco. - Scrittore e uomo politico italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato l’attività politica da giovane militando nei Democratici di sinistra, è stato Presidente nazionale dell’Unione degli studenti e della Rete studentesca e ha collaborato con il Ministro alla Solidarietà sociale, L. Turco, occupandosi di politiche giovanili e dell’infanzia e di lotta alle dipendenze. Nel 2006 nelle fila dell’Ulivo e nel 2011 e 2016 in quelle del Partito democratico è stato eletto consigliere comunale a Milano. Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano dal 2011 al 2019, nello stesso anno è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del PD. Nel 2022 è stato candidato dal centrosinistra alla Presidenza della Regione Lombardia alle elezioni regionali del 2023, vinte dal candidato di centrodestra A. Fontana. Scrittore di narrativa, tra i romanzi si ricordano: Dopo i lampi vengono gli abeti (2005), L’eterno giovedì (2007), Togliendo il dolore dagli occhi (2011), Maledetto amore mio (2014) e Sorella rivoluzione (2022).

Tag
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRODESTRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali