• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mamberti, Dominique

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mamberti, Dominique François Joseph. – Ecclesiastico e diplomatico francese (n. Marrakech 1952). Ordinato sacerdote nel 1981 per la diocesi di Ajaccio, ha compiuto gli studi in Giurisprudenza presso l'Università di Strasburgo e l'Università Paris II, specializzandosi in diritto pubblico e scienze politiche; successivamente, ha intrapreso la formazione ecclesiastica presso il Pontificio Seminario Francese a Roma e la Pontificia Università Gregoriana, ottenendo la laurea in diritto canonico. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986, ha ricoperto incarichi presso le nunziature apostoliche in Algeria, Cile, Libano e presso la Missione Permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite. Nel 2002 è stato nominato arcivescovo titolare di Sagona e nunzio apostolico in Sudan e Somalia, e nel 2006 è stato nominato segretario per i Rapporti con gli Stati, ruolo che ha ricoperto fino al 2014. Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del febbraio 2015, con la diaconia di Santo Spirito in Sassia, è stato nominato prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nello stesso anno. Nel 2024, in seguito alla morte del cardinale R.R. Martino, è diventato cardinale protodiacono, assumendo il compito di annunciare l'elezione del nuovo Papa con la formula "Habemus Papam". Nel 2007 l'ecclesiastico è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Supremo tribunale della Segnatura Apostolica Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per ottenere grazie speciali, sia per appellare nelle controversie giudiziarie; poiché il papa doveva firmare (signare) la risposta alle suppliche dopo ... nunzio Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, ... papa Francesco Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere a tale carica, dopo essersi diplomato come tecnico chimico ha scelto il sacerdozio, ...
Tag
  • SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
  • PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
  • CARDINALE PROTODIACONO
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • DIRITTO CANONICO
Vocabolario
mamba
mamba s. m. [da una voce zulu], invar. – In zoologia, nome comune dei serpenti del genere Dendroaspis, della famiglia elapidi, diffusi in Africa: lunghi fino a 4 metri, sono arboricoli, con abitudini notturne, e hanno un veleno molto potente;...
mambo
mambo s. m. [voce ispanoamer.], invar. – Tipo di danza veloce, in tempo tagliato, originaria dell’isola di Cuba, simile alla rumba (come danza di sala, ma già antichissima come danza folcloristica), dal caratteristico ritmo, vivace ed eccitante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali