• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milani, Mino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche sotto gli pseudonimi di Piero Selva ed Eugenio Ventura – sulle pagine del Corriere dei piccoli (dal 1972 Corriere dei ragazzi), raggiungendo grande notorietà con il ciclo romanzesco del cowboy solitario Tommy River (1959-72), pubblicato a puntate con le illustrazioni di A. Di Gennaro. Accostato frequentemente dalla critica a E. Salgari per la vastità della sua produzione, ma anche per un certo malincolico senso di inadeguatezza all'esistenza che talora sostanzia i suoi scritti, è stato felicissimo autore per il pubblico giovane di racconti, storie a fumetti alle quali hanno collaborato disegnatori del calibro di H. Pratt, M. Manara. S. Toppi e D. Battaglia, e romanzi (tra i numerosi altri: La storia di Ulisse e Argo, 1995; La storia di Tristano e Isotta, 1998; Ulisse racconta, 2015; Miti e leggende di Roma antica, 2017; Latin lover, 2018). Grazie a una scrittura limpida e alla costruzione di intrecci che ridimensionano le versioni edulcorate proprie del genere, additando fragilità e sconfitte umane, Milani ha introdotto generazioni di adolescenti all’interesse per la storia, senza limiti di spazio e tempo, e per il surreale, tratteggiando luoghi del sogno e della nostalgia ma anche, con serietà e rigore, percorsi di riflessione sulle contraddizioni del mondo contemporaneo e sulla complessità dell'esistenza. Intellettuale policentrico, ha scritto per il pubblico adulto accurati saggi di storia locale pavese (si citano qui Storia avventurosa di Pavia, 1998; Pavia la bella, 2000) e sull’Italia risorgimentale (Garibaldi e i Mille, 1960; Giuseppe Garibaldi. Biografia critica, 1982; Vita e morte di Nino Bixio, 2011), e intensi romanzi talora colorati di fantastico, quali Fantasma d'amore (1977, dal quale D. Risi ha tratto nel 1981 l'omonimo film con M. Mastroianni e R. Schneider) e Celina (1980, sceneggiato per la TV da C. Lizzani sotto il titolo La trappola, 1989). Per l'elenco integrale delle sue pubblicazioni si rimanda al catalogo OPAC SBN.

Vedi anche
Sergio Tòppi Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corriere dei piccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), e di periodici come Sgt. Kirk, Linus, Corto Maltese, è stato anche autore di originali storie a ... Hugo Pratt Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Manara, Milo Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, ha collaborato con riviste francesi (H. P. e Giuseppe Bergman, 1978) e con l'editore S. Bonelli ...
Tag
  • ITALIA RISORGIMENTALE
  • CORRIERE DEI PICCOLI
  • OPAC
Vocabolario
milanista
milanista agg. e s. m. (pl. -i). – Della squadra di calcio del Milan: i giocatori, i tifosi milanisti; come sost., giocatore o tifoso del Milan (con quest’ultimo sign. anche come s. f.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali