• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muqam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Muqam Termine con cui si definisce una varietà di pratiche culturali diffuse presso l’etnia turcofona di religione islamica degli Uiguri, una delle principali minoranze etniche della Repubblica Popolare Cinese, stanziata nello Xinjiang. Corpus coerente di azioni rituali che integrano canto, danza e musica in una performance complessa e intricata, il Muqam si è strutturato in un arco cronologico ampio, che rimonta almeno alle dinastie Han (206 a.C. - 220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), recependo influssi anche dagli scambi culturali con l’Occidente, resi possibili dall’ubicazione dello Xinjiang lungo l’asse di comunicazione della Via della Seta. Pratica dalla struttura focalizzata sulla danza ad alta gestualità simbolica e suddivisa in sezioni (naghma, dastan e mashrap), il Muqam è il nucleo centrale di eventi festivi tradizionali e presenta numerose varianti regionali (di cui quattro dominanti: Dodici Muqam; Dolan Muqam; Turpan Muqam; Hami Muqam), utilizzando una varietà di strumenti musicali realizzati con materiali locali (ad arco, a pizzico e a fiato) e articolandosi in azioni coreutiche e narrazioni tratte dalle tradizioni orali.  Dal 2008 il Muqam è presente nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.

Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • VIA DELLA SETA
  • XINJIANG
  • UIGURI
  • UNESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali