• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navalnaya, Julija Borisovna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Navalnaya, Julija Borisovna, nata Abrosimova. – Economista e attivista politica russa  (n. Mosca 1976). Laureata in Relazioni economiche internazionali presso l’Università russa di economia Plechanov, dal 2000 membro del partito di opposizione Jabloko, ne è fuoriuscita con il marito A. Navalny nel 2010, quando questi ne è stato espulso, cofondando con lui la formazione politica Partito del progresso (dal 2018 Russia del futuro), di ideologia nazionaldemocratica e fortemente avversa al regime instaurato da V. Putin. Navalnaya ha partecipato attivamente alle lotte politiche condotte dall’opposizione, affiancando il marito anche a seguito delle sue condizioni di salute, rese precarie dall’avvelenamento subìto nel 2020, e denunciando ripetutamente presso la comunità internazionale le violazioni dei diritti umani sistematicamente inflitte ai dissidenti russi. Nel febbraio 2024, a seguito del decesso in circostanze non chiare dell’attivista politico, detenuto in una colonia penale della Siberia, Navalnaya ha annunciato l’intenzione di proseguirne l’attività politica, accusando pubblicamente Putin del suo assassinio; nel luglio dello stesso mese la donna è stata arrestata con l'accusa di avere fatto parte di una organizzazione eversiva.

Tag
  • DIRITTI UMANI
  • PLECHANOV
  • SIBERIA
  • MOSCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali