• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nguema Oligui, Brice Clotaire

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nguema Oligui, Brice Clotaire. – Militare e uomo politico gabonese (n. Ngouoni 1974). Compiuti gli studi all’Accademia militare di Meknès (Marocco) ha prestato servizio come addetto militare presso le ambasciate gabonesi in Marocco e Senegal. Capo dall’ottobre 2018 della Direzione generale dei servizi speciali, nell’aprile 2019 ha ottenuto il grado di generale di brigata e l’anno successivo quello di comandante in capo della Guardia repubblicana. Sodale della famiglia Bongo che per un cinquantennio ha imposto una politica autoritaria, ha assunto la carica di capo della giunta militare a seguito del colpo di stato – in cui ha giocato un ruolo di primo piano – che nell’agosto 2023 ha rimosso il presidente Ali Bongo, subentrandogli ad interim nella carica dal settembre successivo.

Vedi anche
Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • SENEGAL
  • MAROCCO
  • MEKNÈS
Altri risultati per Nguema Oligui, Brice Clotaire
  • Nguema, Francisco Macias
    Dizionario di Storia (2010)
    Primo presidente della Guinea Equatoriale (n. 1924-m. 1979). Abrogò la Costituzione democratica dell’indipendenza (1968) e concentrò il potere nelle mani sue e del suo clan esangui. Divenne (1972) presidente a vita del partito unico di ispirazione marxista-leninista (fondato nel 1970). Filosovietico, ...
Vocabolario
brìcia
bricia brìcia s. f. [lo stesso etimo di briciola] (pl. -cie o -ce), ant. – Minuzzolo di pane o d’altro, briciola: le brice Cadute al vostro desco (Pascoli); fig., niente, nulla (cfr. emil. brisa): di cui questi parimenti non vogliono saper...
bric-à-brac
bric-a-brac bric-à-brac ‹brik a brak› s. m., fr. [voce onomatopeica]. – Roba vecchia, cianfrusaglie, oggetti riuniti a caso e spesso destinati a esser rivenduti. Anche per definire l’aspetto di stanze, di case arredate con mobili e oggetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali