• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolucci, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paolucci, Antonio. – Storico dell’arte e uomo politico italiano (Rimini 1939 - Firenze 2024). Allievo di R. Longhi, conseguita nel 1964 la laurea in Storia dell’arte ha intrapreso una brillante carriera istituzionale: entrato nell'amministrazione dei beni culturali nel 1969, dal 1988 soprintendente ai beni artistici e storici di Firenze, Prato e Pistoia, ha retto il dicastero per i Beni culturali (1995-1966) nel governo Dini, dal 2004 al 2006 è stato direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana, e dal 2007 al 2016 ha ricoperto la carica di direttore dei Musei Vaticani. Rilevanti anche gli incarichi di commissario straordinario per il restauro della basilica di San Francesco ad Assisi dopo il sisma del 1997, e di presidente delle commissioni per i progetti di ricostruzione della basilica di San Benedetto da Norcia dopo il terremoto del 2016. Accademico dei Lincei dal 2004, collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale ha redatto contributi di museologia e gestione e conservazione del patrimonio culturale, tra le sue pubblicazioni si citano qui: Il Laboratorio del restauro a Firenze (1986); Mille anni di arte italiana (2006); La cappella Sistina (2010).

Tra i contributi redatti per l’Istituto della Enciclopedia Italiana:

Arte contesa, in Il libro dell’anno 2003, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2003

Una politica per i beni culturali, in XXI Secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010

Vedi anche
Lorenzo Ghibèrti Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di Isacco (Firenze, museo ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • SAN BENEDETTO DA NORCIA
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • MUSEI VATICANI
  • FIRENZE
  • PISTOIA
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali