• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pezeshkian, Masoud

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pezeshkian, Masoud. - Medico e uomo politico iraniano (n. Mahabad 1954). Di padre azero e madre curda iraniana, specializzato in chirurgia generale presso l'Università di scienze mediche di Tabriz, dal 2001 al 2005 ha retto il dicastero della Sanità e dell'educazione medica nell'esecutivo guidato da M.  Khatami. Eletto in Parlamento nel 2005 in rappresentanza dei distretti di Tabriz, Tabriz, Osku e Azarshahr,  dal 2016 al 2020 vi ha inoltre ricoperto la carica di vice portavoce. Candidatosi - dopo due infruttuosi tentativi alle consultazioni del 2013 e del 2021  - alle elezioni presidenziali tenutesi nel giugno 2024 a seguito della prematura morte di E. Raisi, si è imposto sugli avversari insieme al candidato ultraconservatore S. Jalil, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nello stesso mese, subentrando nella carica al defunto presidente. Esponente dell'ala riformista seppure in piena aderenza con le linee ideologiche tracciate dal Consiglio dei guardiani, nella sua campagna elettorale si è presentato come fautore di una moderata apertura nei confronti dell'Occidente, assumendo posizioni critiche rispetto alle violenze perpetrate dal regime contro ogni forma di dissidenza.

Tag
  • TABRIZ
  • CURDA
  • AZERO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali