• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quezada Vergara, Abraham

Enciclopedia on line
  • Condividi

Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - Santiago del Cile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi ufficiali nelle ambasciate del Cile in Corea del Sud, Kenya, Stati Uniti, Ecuador e Perù, assumendo la carica di ambasciatore nel 2022. Docente di Storia e geografia presso la Universidad metropolitana de ciencias de la educación de Chile, direttore (2016-18) della Comunidad de chilenos en el Exterior (DICOEX), è stato acuto indagatore del contesto geopolitico latinoamericano (Pedro Aguirre Cerda o la trayectoria de un ideal educativo, 1990; Diccionario de conceptos históricos y geográficos de Chile, 2004; Chile y Ecuador, un caso de relaciones paravecinales. Origen histórico y su impacto en la pos Guerra Fría, 1990–2010, 2016). Alla produzione saggistica ha affiancato intensi studi sulla vita e l’opera di Pablo Neruda, cui ha dedicato opere quali Pablo Neruda. Epistolario viajero 1927-1973 (2004), prima pubblicazione della corrispondenza diplomatica del poeta, Cartas a Gabriela (2009), selezione delle lettere alla compagna Gabriela Mistral, Correspondencia en el camino al Premio Nóbel, 1963 -1970 (2011), Pablo Neruda y Salvador Allende: una amistad, una historia, 2016, trad. it. Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, e il suo ultimo lavoro, Pablo Neruda. Memorias virreinales (2023), accurata indagine sull'intensa relazione del poeta con il Perù.

Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • SALVADOR ALLENDE
  • GABRIELA MISTRAL
  • COREA DEL SUD
  • PABLO NERUDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali