• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salam, Nawaf Abdallah Salim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Salam, Nawaf Abdallah Salim. – Diplomatico, giurista e uomo politico libanese (n. Beirut 1953). Ultimati gli studi di Diritto e di Scienze politiche all'Institut d'études politiques di Parigi e alla Harvard Law School, ha poi svolto attività di docenza universitaria. Non ascritto a formazioni politiche, negli anni successivi ha ricoperto incarichi istituzionali di rilievo: rappresentante permanente del Libano presso le Nazioni Unite (2007-17), presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (2011), giudice della Corte internazionale di giustizia (2018-25), di cui è stato presidente (2024-25), nel febbraio 2025 è stato eletto premier del Paese, subentrando a N. Mikati.

Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • HARVARD LAW SCHOOL
  • LIBANO
  • PARIGI
Vocabolario
salama
salama s. f. [der. di salame]. – Specialità gastronomica ferrarese (propr. salama da sugo), costituita da carne di maiale aromatizzata con molte spezie e vino vecchio, insaccata in forma di piccola mortadella, da mangiarsi calda, cotta...
àlbero dei salami
albero dei salami àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi fiori rossi in grappolo, e per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali