• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sansal, Boualem

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sansal, Boualem. – Scrittore e attivista per i diritti civili franco-algerino (n. Theniet El Had, Algeria, 1949). Ingegnere, formatosi al Politecnico di Algeri, ha esordito nella scrittura  come autore di romanzi e saggi che affrontano con lucidità e coraggio le derive del totalitarismo e dell’estremismo religioso, rielaborando suggestioni orwelliane e della letteratura distopica in uno stile potente e incisivo che si dà come già maturo nel romanzo d’esordio Le serment des barbares (1999), cruda analisi della società algerina postcoloniale. Censurato in patria per la sua critica radicale all'islamismo e all’esercizio di un potere repressivo di ogni libertà di espressione, nel 2025 è stato condannato in primo grado a cinque anni di carcere con l’accusa di avere minato la sicurezza dello Stato, l’integrità territoriale e le istituzioni, e detenuto in un carcere algerino, il suo arresto mobilitando la comunità internazionale, che ne ha più volte sollecitato la liberazione. Tra le sue altre opere si segnalano: L'enfant fou de l'arbre creux (2000); Dis-moi le paradis (2003); Le village de l'Allemand ou Le journal des frères Schiller (2008; trad. it. 2009); Rue Darwin (2011); 2084: La fin du monde (2015; trad. it. 2016); Nel nome di Allah. Origine e storia del totalitarismo islamista (2017; trad. it. 2018); Le train d'Erlingen ou La métamorphose de Dieu (2018; trad. it. 2021).

Tag
  • ESTREMISMO RELIGIOSO
  • TOTALITARISMO
  • ISLAMISMO
  • ALGERIA
  • ALGERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali