• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shablo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Shablo. – Pseudonimo del dj e produttore discografico argentino naturalizzato italiano Pablo Miguel Lombroni Capalbo (n. Buenos Aires 1980). Trasferitosi nell’infanzia a Perugia con la famiglia, ha maturato le prime esperienze nell’ambito del rap e dell’hip hop, iniziando a essere conosciuto nell’ambiente musicale italiano come dj e beatmaker (musicista specializzato nella creazione delle parti ritmiche di un brano) e creando una rete di collaborazioni concretizzatesi con la pubblicazione del suo primo album, The second feeling (2008), cui hanno partecipato tra gli altri Caprice, Poopatch, Vaanya Diva e Grand Agent. La vocazione alle sinergie internazionali ha sostanziato anche Thori & Rocce (2011), che ha visto la collaborazione di artisti quali Don Joe dei Club Dogo, Fabri Fibra, J-Ax, Marracash e F. Sarcina. Fondatore con Marracash della casa di produzione musicale indipendente Roccia music (2012), divenuta in breve tempo ineludibile punto di riferimento dello street rap, ha promosso l’esordio di musicisti del calibro di A. Lauro, Salmo e Sfera Ebbasta. Con il secondo album da solista, Mate y espíritu (2016), disco on the road che sintetizza un decennio di sperimentazione musicale, si è confermato raffinato contaminatore di generi, proseguendo in anni più recenti le collaborazioni internazionali con i singoli Too old to die young (con Guè, 2021) e Cuore (con Coez e Geolier, 2022). Nel 2024 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della 27a edizione della Notte della Taranta.

Vedi anche
Fabri Fibra Pseudonimo di Fabrizio Tarducci, cantante italiano (n. Senigallia, Ancona, 1976). Già attivo nella scena rap underground italiana dal 1995, ha fatto parte del collettivo hip-hop Teste Mobili e del gruppo Uomini di mare, prima di esordire da solista nel 2002 con Turbe giovanili (album costruito su basi ... J-Ax Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e ... rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). Insieme agli ... hip hop Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'h. sono la musica rap (➔), la break dance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica originale ...
Tag
  • NOTTE DELLA TARANTA
  • BUENOS AIRES
  • FABRI FIBRA
  • MARRACASH
  • HIP HOP
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali