• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skolimowski, Jerzy

Enciclopedia on line
  • Condividi

Skolimowski, Jerzy. - Regista polacco (n. Łódź 1938). Dopo aver studiato etnografia e storia all'università di Varsavia, si è diplomato in regia alla Scuola di cinematografia di Łódź. Cresciuto nell’ambito della cinematografia dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, ha saputo proporre un cinema di rinnovamento, anticonformista, incline all’autobiografismo, realizzando film in cui emergono il confronto tra culture diverse e l'incomunicabilità tra generazioni. Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi e aver diretto i primi tre lungometraggi Rysopis (1964; Rysopis ‒ Segni particolari: nessuno), Walkower (1965) e Bariera (1966; Barriera), con Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Ha inoltre ricevuto al Festival di Cannes il Gran premio speciale della giuria con The shout (1978; L'australiano) e il Premio per la sceneggiatura con Moonlighting (1982), e alla Mostra del cinema di Venezia il Premio speciale della giuria con The lightship (1985; Lightship ‒ La nave faro) e il Gran premio della giuria con Essential Killing (2010). Nel 2016 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Tra gli ultimi film si ricordano: 11 minut (2015) e EO (2022, Premio della giuria al Festival di Cannes).

Vedi anche
Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Chabrol, Claude Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società ... Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, accensioni melodrammatiche, ... Huston, John Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • EUROPA DELL'EST
  • POLACCO
Altri risultati per Skolimowski, Jerzy
  • Skolimowski, Jerzy
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Skolimowski, Jerzy. ‒ Regista, sceneggiatore e attore polacco (n. Łódź 1938). Esordì in Polonia negli anni Sessanta e in seguito, per sfuggire alla censura, lavorò in altri paesi europei realizzando film in cui il confronto tra culture diverse emerge come dato creativo. Dopo ha lavorato come attore ...
  • SKOLIMOWSKI, Jerzy
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Skolimowski, Jerzy Daniele Dottorini Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, ha saputo proporre un cinema di rinnovamento, libero e personale, in cui la forma scaturisce dalla ...
  • SKOLIMOWSKI, Jerzy
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza antinazista − favorì il sorgere di sentimenti di rivolta e di rivalsa che lo spinsero a respingere il plumbeo moralismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali