• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Starmer, Sir Keir Rodney

Enciclopedia on line
  • Condividi

Starmer, Sir Keir Rodney. – Avvocato e uomo politico britannico (n. Londra 1962). Attivo in politica fin dall’adolescenza nelle fila del Partito laburista, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Leeds (1985), specializzandosi in Diritto civile all’Università di Oxford con particolare riferimento alla difesa dei diritti umani (1986) e collaborando come consulente presso il Northern Ireland Policing Board. Negli anni successivi ha percorso una brillante carriera legale: barrister dal 1987, è stato procuratore della Corona dal novembre 2008 al novembre 2013. Eletto alla Camera dei deputati nel 2015 in rappresentanza di Holborn e St Pancras, riconfermato nel 2017 e di nuovo nel 2019, è stato ministro per l’Immigrazione (2016) e segretario di Stato nel governo ombra di J.B. Corbyn. Moderato e convinto europeista, di orientamento progressista e centrista, nel marzo 2020, a seguito della decisione di Corbyn di lasciare la guida del partito dopo l’insuccesso elettorale alle consultazioni anticipate del dicembre 2019, alle quali il partito ha ottenuto il peggior risultato dal 1935, è stato nominato leader dei laburisti con il 56,2% dei consensi. Negli anni successivi la sua guida ha consentito al partito di superare con ampio margine i conservatori nelle elezioni locali del 2023 e del 2024. Alle elezioni anticipate svoltesi nel giugno 2024 il Partito laburista dell'uomo politico ha ottenuto una storica vittoria, aggiudicandosi 412 seggi contro i 121 dei conservatori e tornando al potere dopo 14 anni di opposizione; nello stesso mese Starmer è subentrato a R. Sunak nella carica di premier. Nell'agenda politica di Starmer sono centrali i temi della crescita economica, della sanità pubblica e della lotta ai mutamenti climatici. Massimo rilievo ha assunto nel 2025, nel quadro del conflitto russo-ucraino e delle concomitanti divergenze tra Stati Uniti ed Unione europea, il suo ruolo di mediazione per garantire la difesa dell'Ucraina, in favore della quale ha stanziato un ingente prestito.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARTITO LABURISTA
  • UNIONE EUROPEA
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali