• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telegram

Enciclopedia on line
  • Condividi

Telegram Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili e desktop, sviluppata dalla società Telegram LLC fondata nel 2013 dagli imprenditori russi fratelli Nikolaj e Pavel Durov, con sede a Dubai. Basata su un cloud con chat crittografate, consente la sincronizzazione dei contenuti su tutti i dispositivi in uso dall’utente e il loro salvataggio on line, permettendo inoltre di effettuare chiamate locali e videochiamate. Valida competitor di WhatsApp e con oltre 700 milioni di utenti attivi mensili nel 2023, tra le altre funzionalità di Telegram vi sono quelle di utilizzare bot (account gestiti da un programma e in grado di fornire risposte automatizzate) e di creare gruppi e canali (comunicazioni broadcast in rete cui partecipano utenti iscritti, senza limiti di numero e di estensione), ciò che ha incoraggiato l’uso della piattaforma per attività illegali, quali il narcotraffico, la pedopornografia e il cyberbullismo, lo scambio di criptovalute e il riciclaggio di denaro, fino a rendere la app mezzo privilegiato di comunicazione e propaganda per organizzazioni terroristiche e movimenti eversivi. L’assenza di efficienti misure di contrasto ai contenuti scambiati attraverso il servizio, che ne ha causato in anni recenti il blocco temporaneo in Paesi quali l’Iran, gli Stati Uniti e la Thailandia in particolari circostanze di tensioni sociopolitiche, ha determinato nell’agosto 2024 l’arresto in Francia di P. Durov, in esecuzione di un mandato di custodia cautelare. Dal mese successivo è stata decisa una nuova policy aziendale, che prevede la consegna alle autorità giudiziarie degli indirizzi IP per l'identificazione di utenti contro cui vi siano procedimenti legali in corso.

Vedi anche
crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ...
Tag
  • PAVEL DUROV
  • STATI UNITI
  • THAILANDIA
  • WHATSAPP
  • FRANCIA
Vocabolario
telegramma
telegramma s. m. [comp. di tele- e -gramma, sull’esempio dell’ingl. telegram, da cui anche il fr. télégramme] (pl. -i). – Il testo d’una comunicazione trasmessa o da trasmettere per telegrafo: scrivere, compilare un t.; vado alla posta...
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali