• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Transizione digitale dell’Unione Europea

Enciclopedia on line
  • Condividi

transizione digitale dell’Unione Europea Locuzione con cui si indica un piano di strategie finalizzate a creare spazi digitali sicuri, accessibili e inclusivi per le amministrazioni, le imprese e i cittadini europei. Con la firma della Dichiarazione europea sui diritti e princìpi digitali (5 dicembre 2022), l’Unione europea ha definito i princìpi fondamentali  sui quali si snoderà la trasformazione digitale, volti a porre l'individuo al centro di tale processo e a tutelarne i diritti, garantendo opportunità di crescita e sostenibilità e salvaguardando i dati personali e la loro condivisione. Dichiarando Decennio digitale la decade 2020-30, l’Unione europea ha inoltre individuato alcuni obiettivi concreti da realizzarsi entro il suo termine, tra i principali dei quali vi sono: la trasformazione digitale della pubblica amministrazione, orientata verso la migrazione dei dati delle singole amministrazioni in un ambiente cloud; la creazione di un'identità digitale comune (e-ID) per l’autentificazione individuale transfrontaliera in tutti i Paesi membri mediante portafogli digitali accessibili da app; la digitalizzazione dei dati sanitari personali tra gli Stati membri nello Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS, European Health Data Space) per la condivisione dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche e il loro riutilizzo ai fini della ricerca; l’implementazione della connettività di rete e di infrastrutture digitali avanzate, e investimenti nell’ambito di sistemi di intelligenza artificiale antropocentricamente focalizzati. Per il raggiungimento di tali obiettivi è previsto dalla Commissione europea l’avvio di progetti sovranazionali in grado di creare opportunità per le imprese, di supportare la transizione verde e la lotta ai cambiamenti climatici e di promuovere lo sviluppo di società democratiche e inclusive.

Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali