• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zaki, Patrick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies all’Università Alma Mater di Bologna, ha militato nell’organizzazione non governativa Egyptian Initiative for Personal Rights, sostenendo la campagna elettorale di Khaled Ali, oppositore del regime di A.F. al-Sisi, in vista delle presidenziali del 2018 alle quali il presidente in carica ha ottenuto un secondo mandato. Arrestato nel febbraio 2020 con le accuse -  ritenute infondate dalla comunità internazionale - di diffusione di notizie false, incitamento alla protesta sociale, istigazione a commettere atti di violenza e propaganda terroristica, e sottoposto a violenze fisiche e psicologiche, nel dicembre dell’anno successivo Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di custodia cautelare, ma non assolto, e condannato in via definitiva nel luglio 2023 – dopo numerosi rinvii dell’udienza – a tre anni di detenzione per falsa propaganda. Tradotto nel commissariato di Mansura, e sostenuto da trattative diplomatiche e dalla massiccia mobilitazione di organizzazioni per la difesa dei diritti umani quali Amnesty International, l’attivista ha ricevuto due giorni dopo la grazia presidenziale. L'attivista ha ricostruito la sua complessa vicenda giudiziaria nel testo Sogni e illusioni di libertà. La mia storia (2023).

Tag
  • ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • DIRITTI UMANI
  • BOLOGNA
  • CAIRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali