• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EOS

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EOS ('Ηώς, "Εως; Aurora, Eüs)

Angelo Taccone

È in generale la personificazione dell'aurora, per quanto qualche volta venga ad avere lo stesso significato di Emera, la personificazione del giorno. E poiché col crepuscolo mattutino, allorché ancora brillano in cielo le stelle, suole accompagnarsi un fresco venticello, presso Esiodo leggiamo che da E. e da Astreo nascono i venti e le stelle. Alludono al roseo del fenomeno celeste gli epiteti di E. "dalle rosee dita" e "dal roseo cubito" come poi a un momento più progredito del fenomeno stesso gli altri "dall'aureo trono", "dal croceo peplo","dalle ali splendenti", "dai candidi cavalli", al momento cioè in cui la luce giallognola prima e poi decisamente nitida ha soverchiato il precedente incarnato. In corrispondenza col fenomeno ch'essa impersona, E. è sempre fresca, lieta, giovane, in particolar modo amica della caccia. Ha un debole per quei giovani gagliardi che battono le selve dietro le fiere, e parecchi ne rapisce: così Clito, così Cefalo, così Orione, così specialmente Titono. Bello e amabile è Titono quando E. lo rapisce, e tanto è l'amore ch'essa gl'ispira, che s'induce a chiedere per lui da Giove l'immortalità. E la ottiene; ma si dimentica di chieder pure l'eterna giovinezza. Talché dopo un certo numero di anni felici, ecco che un giorno Titono incomincia a incanutire. Comincia allora E. ad evitare la compagnia di colui dal quale sembrava prima non potersi mai separare; lo cura tuttavia ancora, sinché la vecchiaia non l'ha reso insopportabile alla vista dell'eternamente giovane E. E allora essa lo rinchiude in una stanza, dove Titono non può neanche più muoversi, e solo fa udire di continuo il tenue suono della sua voce, come una cicala, nella quale appunto secondo una leggenda è alla fine trasformato. Titono è una personificazione del giorno nelle sue varie fasi. Figli di E. e di Titono sono Memnone ed Ematione.

L'arte figurata degli antichi suole rappresentare E. riccamente vestita, con ali agli omeri, talora fornita d'una cuffia (a riparo contro la rugiada e il fresco venticello del mattino), talora in atto di spandere da una brocca la rugiada sulla terra. Spesso le si attribuiscono cavalli alati; spesso precede il cocchio del Sole. Particolarmente l'arte antica predilige la rappresentazione dei momenti in cui E. rapisce i suoi amanti: bello soprattutto un gruppo acroteriale di Delo. La pittura italiana ha dato il notissimo capolavoro di Guido Reni nel palazzo Rospigliosi a Roma.

Bibl.: A. Rapp, in Roscher, Lex, der griechischen und römischen Mythologie, I, i (1884-1886), coll. 1252-1278; J. Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, ii (1905), col. 2657 segg.; L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, Berlino 1920 segg., p. 440 segg.

Vedi anche
Titono (o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figlio di Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, ... Zefiro Nella mitologia greca, la personificazione del vento che soffia da ponente soprattutto in primavera, considerato dai Greci figlio di Astreo e di Eos. Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus ... Orióne Grammatico greco (sec. 5º d. C.) di Tebe in Egitto. Insegnò in Alessandria, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia. Il suo lessico etimologico, composto su lessici attici e sulle opere di Erodiano e Filosseno, fu usato nelle compilazioni più tarde come l'Etymologicum magnum del sec. 10º. Non va confuso ...
Tag
  • GUIDO RENI
  • LE STELLE
  • MEMNONE
  • BERLINO
  • ESIODO
Altri risultati per EOS
  • Eos
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per lui anche giovinezza eterna, onde Titono, giunto a decrepitezza ...
Vocabolario
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente...
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali