• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EOS

di G. Cressedi, G. Colonna - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)

G. Cressedi
G. Colonna

Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; Omero, invece, la dice figlia di Iperione ed Euryphaessa; altri la dicono figlia di Helios. Si invaghì della bellezza di molti uomini che inseguì e rapì, come l'aurora col suo avanzare avanti al Sole, insegue e rapisce le stelle; tra gli uomini da lei amati e rapiti sono famosi Orione, Cefalo, Clito (v.). In Esiodo, E. sposa Astreo e genera i venti e le stelle ma, più comunemente, la si ritenne sposa di Titone e madre di Memnone ed Emathion (v.). Nelle raffigurazioni più antiche non ha alcun attributo ed è semplicemente vestita dell'abito ionico o attico e la tradizione arcaica che raffigura E. aptera si perpetua anche in monumenti posteriori. Più tardi si attribuiscono ad E. le ali. Oltre queste, raramente E. ha altri attributi, come il nimbo, o il carro a due o a quattro cavalli, talvolta i cavalli sono alati, attributo questo, comune a Selene. Pochi esempi abbiamo di E. seduta su una cavalcatura, confondendosi E. anche in questo caso, con Selene.

In Etruria il nome di E. è Thesan. Nelle più antiche figurazioni, che sono di stile ionico dell'ultimo terzo del VI sec. a. C., E. ha le ali ai piedi e generalmente anche sul dorso, in numero di due o più spesso di quattro: la troviamo impegnata a volare con Cefalo tra le braccia, o, raramente, ad inseguirlo. Nel V sec. a. C. presenta come unico attributo le due ali sul dorso e in qualche caso il nimbo: oltre che nelle azioni già indicate, la incontriamo mentre vola stringendo il morto Memnone o partecipa a concilî divini. Le figurazioni più tarde, ascrivibili al IV sec. a. C., la mostrano sempre senz'ali, seminuda, o al fianco di Titone, a volte sulla quadriga, o nell'atto di assalire Cefalo che si schermisce.

Monumenti considerati. - E., senza attributi, in monumenti arcaici: Annali d. Inst., 1881, p. 170; Monumenti d. Inst., xi, t. 33; Arch. Ztg., 1851, tav. 30; 1873, tav. 15, 1; Bull. Neap., n. s. 5, tav. 10; J. Overbeck, Gal. her. Bild., tavv. 22, 10 e 13; in monumenti posteriori: Arch. Ztg., 1875, tav. 15. E., alata, in monumenti non arcaici: Arch. Anz., 1931, p. 109; Journ. Heil. Stud., xiii, 1893, p. 137; Monumenti d. Inst., iii, 23; x, 39, 3; ii, 55; Arch. Ztg., 1882, p. 338, acroterio di Delo; A. Furtwängler, Gemmen, tavv. xix, 67; xvi, 17; cfr. testa iscritta su una gemma della fine del V sec., ibid., tav. xiv, 33. E. con il nimbo e le ali: Monumenti d. Inst., iii, 23, 3; Furtwängler-Reichhold, i, p. 52. E. sul carro a due cavalli; A. Furtwängler, Coll. Sabouroff, t. 63; id., Gemmen, tavv. lvii, 5; lxiii, 49. E. sul carro a quattro cavalli: Bull. Neap., n. s. iii, t. 3; S. Reinach, Rép. Rel., i, p. 251; iii, pp. 475; 348, 2; 413; Vatican. Kat., ii, pp. 445, 263, t. 53; S. Jones, Catal. Conservatori, pp. 98, 39 a t. 34. E. sul carro con cavalli alati: Furtwängler-Reichhold, iii, p. 33, fig. 14. E. a cavallo: Annali d. Inst., 1864, tav. S. T. Rilievi melî: P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 21 ss. Acroterio da Caere a Berlino: A. Andrén, Architecturai Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. 36, tav. ii. Monumenti etruschi del VI sec.: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. 36, tav. ii; E. Gerhard, Etr. Spiegel, 363, 1; T. Dohrn, Die schwarzfigurigen etr. Vasen aus der zweiter Hälften des VI Jahr., Berlino 1937, tav. 3, n. 44; C. V. A., Louvre, 9, tavv. 8, 3-4; 10 (idria ceretana). Monumenti etruschi del V sec.: E. Gerhard, ibid., 179, 18o, 361, 362, 396, suppl. 114; A. Furtwängler, in Arch. Ztg., 1882, col. 353 s., con figura. Monumenti del IV sec.: E. Gerhard, ibid., 76, 232, 290, suppl. 74; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, Oxford 1947, p. 80 ss.

Bibl.: Rapp, in Roscher, I, cc. 1251-78, s. v.; Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2657 ss., s. v. Bibliografia (in generale): A. Sorrentino, Il mito di Eos e Kephalos nelle pitture vascolari, in Mem. R. Accad. Napoli, III, 2, 1918, p. 3 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 81 s.; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XX, 1948, p. 76 ss.

(G. Cressedi - G. Colonna)

Vocabolario
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente...
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali