• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epatologia

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epatologia

Maria Grazia Di Pasquale

Branca della medicina che studia il fegato nelle sue funzioni e nelle sue malattie. I progressi di microscopia elettronica, di istochimica, di immunologia, di genetica, di biologia molecolare e di virologia hanno reso l’e. una specialità complessa, sempre più distaccata dalla gastroenterologia, dalla quale, storicamente, ebbe inizio. Il fegato infatti solo in parte riguarda le funzioni digestive; le sue malattie vanno pertanto classificate in base alle sue funzioni compromesse, riguardanti, a grandi linee, l’epatocita, l’escrezione della bile, la funzione reticolo-endoteliale e quella vascolare. L’e. ha avuto grande impulso dalla biopsia epatica e dalle indagini ematochimiche, che si rivolgono alle specifiche funzioni del fegato, anche se l’anamnesi resta fondamentale. Le tecniche di imaging, in partic. l’ecografia e la TAC, sono in grado di integrare i dati obiettivi e di laboratorio per quanto riguarda cisti, angiomi, tumori, calcoli, ostruzioni biliari e steatosi. La ERCP, eventualmente associata a RMN, è un ulteriore presidio per le vie biliari. La stadiazione di una malattia epatica cronica e diffusa è compito in genere della biopsia, sia percutanea che laparoscopica.

Vedi anche
gastroenterologia Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari). La gastroenterologia si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare ... sistèma cardiovascolare Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ...
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • GASTROENTEROLOGIA
  • LAPAROSCOPICA
  • IMMUNOLOGIA
  • ISTOCHIMICA
Altri risultati per epatologia
  • epatologìa
    Enciclopedia on line
    epatologìa Branca della medicina che studia il fegato e le vie biliari, in condizioni sia normali sia patologiche.
Vocabolario
epatologìa
epatologia epatologìa s. f. [comp. di epato- e -logia]. – Branca della medicina che studia il fegato e le vie biliari, in condizioni normali e patologiche.
epatològico
epatologico epatològico agg. [der. di epatologia] (pl. m. -ci). – Attinente all’epatologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali