• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPEO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPEO (‛Επειός, Epēus o Epīus)

Angelo Taccone

Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare così maldestro da suscitare le risa degli spettatori. Secondo una leggenda ricordata in un frammento di stesicoro e in un passo dei Deipnosofisti di Ateneo, sarebbe stato il portatore d'acqua degli Atridi. Ma soprattutto gli diede rinomanza la costruzione del cavallo di legno di cui si servirono i Greci per prendere con l'astuzia Ilio (cfr. il secondo libro dell'Eneide). Pausania il Periegeta ricorda come attribuita a lui una statua di legno di Ermete in Argo.

Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, Lexik. d. gr. u. röm. Myth., I, i, coll. 1278 segg.; L. Preller, Gr. Myth., 4ª ed., II, ii, Berlino 1923, p. 1225 segg.

Vedi anche
Eurialo (gr. Εὐρύαλος) Mitico figlio di Mecisteo argivo, prese parte alla spedizione degli Argonauti, a quella degli Epigoni contro Tebe e alla guerra di Troia. Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Stesìcoro Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, dove probabilmente era nato; sembra che esortasse i concittadini a contrastare le mire su Imera da ...
Tag
  • PAUSANIA IL PERIEGETA
  • STESICORO
  • PATROCLO
  • BERLINO
  • ILIADE
Altri risultati per EPEO
  • Epeo
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Επειός) Personaggio omerico, figlio di Panopeo della Focide, che prese parte alla guerra troiana. Con l’aiuto di Atena fabbricò il cavallo di legno in cui si nascosero i Greci per penetrare in Troia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali