• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epg

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

epg


(EPG), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Electronic program guide, Guida elettronica dei programmi televisivi.

• La tv digitale è interattiva in quanto offre al telespettatore la possibilità di costruirsi un palinsesto personale (attraverso la programmazione on demand), di scegliersi il punto di vista dal quale guardare un evento (attraverso la multiregia), di scoprire quali programmi sono in onda (attraverso l’epg, Eletronic Program Guide). Il grado di scambio è per ora ancora insoddisfacente; infatti per interattività s’intende la capacità di agire in una relazione di reciprocità con gli altri; la comunicazione interattiva è un’azione in cui sia il comunicatore che il fruitore partecipano attivamente, in modo correlato e reciproco a determinare l’effetto (e quindi il significato). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 9, Primo piano) • Il digitale terrestre regala una novità razionale, riservata prima solo alle piattaforme a pagamento. Un tasto e il servizio appare. C’è solo un problema. Il nome, che è incomprensibile e respinge: EPG. La scritta sta per «Guida elettronica ai programmi» (in inglese Electronic Program Guide) ed è presente su un tasto dei telecomandi di decoders per digitale terrestre o di televisori forniti di decoder integrato. (L. F., Messaggero Veneto, 3 dicembre 2010, p. 12, Pordenone) • EPG «Electronic program guide»: guida Tv elettronica visualizzata sullo schermo che facilita anche la programmazione delle registrazioni. Le informazioni vengono trasmesse attraverso il canale dati, per la Tv satellitare, tramite cavo o attraverso i canali Tv analogici. (Piccolo, 26 novembre 2014, p. 37).

- Già attestato nella Stampa del 24 settembre 1997, Tuttoscienze, p. 1 (Andrea Vico).

Tag
  • DIGITALE TERRESTRE
  • TELEVISORI
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali