• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epicureismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

epicureismo


Dottrina filosofica che fa capo a Epicuro (➔) di Samo, il quale fondò il primo nucleo della sua scuola a Mitilene tra il 312 e il 310 a.C. e di lì la trasferì a Lampsaco, quindi, nel 306, ad Atene, fissandone stabilmente la sede nella casa con giardino che lasciò in eredità ai suoi discepoli, noti già nell’antichità come «quelli del Giardino». Le lettere di Epicuro, i papiri di Ercolano e varie altre fonti permettono di delineare ritratti abbastanza precisi dei membri della scuola, primo tra tutti Metrodoro di Lampsaco (330 ca.- 277 a.C. ca.), destinato a succedere a Epicuro nello scolarcato se una morte prematura non lo avesse colto sette anni prima della scomparsa del maestro; Epicuro lo tenne in grande stima, condivise con lui il titolo di σοφός («sapiente») e si ricordò dei suoi figli nel testamento. Metrodoro fu autore di scritti polemici contro medici, dialettici e sofisti, nonché contro il fratello Timocrate, che aveva abbandonato la scuola. Tra i seguaci di Epicuro si ricordano inoltre Idomeneo di Lampsaco, che ebbe un importante ruolo politico e scrisse su Socrate e i socratici; Colote di Lampsaco, autore di scritti polemici contro Platone e di una confutazione generale di tutte le dottrine filosofiche diverse da quella epicurea, dal titolo Non è possibile vivere secondo le dottrine degli altri filosofi, cui Plutarco replicò con due celebri scritti Contro Colote e Non è possibile vivere felicemente secondo Epicuro; Ermarco di Mitilene (325-250 a.C. ca.), che successe a Epicuro nella direzione del Giardino e fu autore di scritti polemici contro Empedocle, Platone e Aristotele; e infine Polistrato, discepolo e successore di Ermarco, autore di uno scritto Sul disprezzo irragionevole delle opinioni popolari, parzialmente restituitoci dai papiri di Ercolano, in cui si criticano i rimedi delle altre scuole contro le opinioni del volgo, sostenendo che solo la dottrina epicurea garantisce la liberazione da paure e superstizioni. Con Polistrato si conclude la fase dei discepoli diretti o immediatamente successivi di Epicuro; la storia dell’e. del periodo seguente non è tracciabile nella sua continuità. La scuola tese in questa fase a connotarsi in forte contrasto con lo stoicismo; tra i suoi membri di questo periodo vanno ricordati Apollodoro di Atene (noto come «il tiranno del Giardino»), Zenone di Sidone, Demetrio Lacone e Fedro, che fu maestro di Cicerone. Nel 1° sec. a.C. Filodemo di Gadara (110 ca.- 35 a.C. ca.), allievo di Zenone e mediatore fecondo della cultura greca in area romana, fondò il circolo epicureo napoletano. Sostenuto da Lucio Calpurnio Pisone Cesonino – suocero di Cesare e proprietario della villa di Ercolano in cui era collocata la ricca biblioteca di testi filosofici epicurei parzialmente restituitaci dai papiri scoperti attorno al 1750 – egli riuscì a raccogliere attorno a sé un cenacolo epicureo di prima grandezza, diventando amico di Cicerone, Virgilio e Orazio. Frammenti delle sue opere Sugli dei, Sul metodo induttivo (o «Sui segni»), Sulla retorica, Sulla musica e Sulla poesia, consentono di precisare alcuni punti della dottrina epicurea in questa fase del suo sviluppo. Massimo esponente dell’e. latino fu Lucrezio, vissuto nella prima metà del 1° sec. a.C. e autore del poema De rerum natura (trad. it. Sulla natura) in cui la forza liberatrice e rasserenante della filosofia epicurea viene tradotta nei toni della più alta e raffinata poesia. Nonostante l’avversione degli ambienti conservatori e tradizionalisti della cultura latina, l’e. registrò il favore degli ambienti cesariani e, in età augustea, del circolo di Mecenate, conservando una qualche vitalità anche in età imperiale. Marco Aurelio finanziò una cattedra di e., e attorno al 220 d.C. Diogene di Enoanda fece scolpire su una parete all’ingresso della città una iscrizione contenente le principali dottrine epicuree; la scuola si estinse nella seconda metà del 3° sec. e le opere di Epicuro e dei suoi seguaci andarono quasi interamente perdute. Nel Medioevo, scomparsa ogni fonte diretta, l’e. fu genericamente identificato con materialismo, ateismo, immoralismo. La riscoperta rinascimentale dell’e., legata soprattutto al ritrovamento del poema lucreziano e alle Vite di Diogene Laerzio, portò a una rivalutazione, prima dell’etica epicurea, poi anche della fisica atomistica: per questo secondo aspetto sarà decisiva, nel Seicento, l’opera di Gassendi (➔). L’e. offrirà ancora nel 18° sec. un contributo di grande rilievo alla sistemazione dei presupposti teorici della scienza, influendo soprattutto sui suoi esiti materialistici.

Vedi anche
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. ● Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ... Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ... Diògene di Enoanda Diògene di Enoanda. - Epicureo del sec. 2º o 3º d. C. È noto per aver fatto incidere sulla parete di un portico di Enoanda, sua città natale, una grande iscrizione (di cui, fino al 1987, si sono trovati 209 frammenti, particolarmente della Fisica e dell'Etica) che espone, difende ed esalta la filosofia ... Filodèmo Filodèmo (gr. Φιλόδημος, lat. Philodemus). - Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, ...
Altri risultati per epicureismo
  • epicureismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina filosofica professata dai seguaci di Epicuro. Diffuso nel mondo romano sino al 2° sec. d.C., trovò la sua massima espressione nel poema Sulla natura di Lucrezio. Caduto in oblio durante il Medioevo, l'e. rinacque nel Rinascimento (anche per la riscoperta del poema lucreziano) e si diffuse nel ...
  • epicureismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino In cosa consiste la vera felicità dell'uomo L'epicureismo è la dottrina insegnata dal filosofo greco Epicuro e dai suoi seguaci. È stato, assieme allo stoicismo, una delle grandi scuole filosofiche dell'età ellenistica. Al centro della discussione di Epicuro e dei suoi allievi è il ...
  • Epicurei
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Epicurii) Giorgio Stabile Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 l'espressione seguaci di Epicuro non va intesa in quest'uso tecnico, ma più generalmente indica chi, condividendo ...
Vocabolario
epicureismo
epicureismo s. m. [der. di epicureo]. – 1. In generale, la dottrina e l’atteggiamento dei seguaci del filosofo greco Epicuro (341-270 a. C.), il quale, nell’ambito di una concezione del mondo naturale improntata alla fisica atomistica democritea,...
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali